L'umidità in casa è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria in base alla temperatura. La sua presenza è fondamentale per il benessere di chi ci abita, purché rimanga entro certi limiti: un'aria troppo secca o troppo umida può infatti causare diversi problemi, compromettendo sia la salute delle persone che la struttura stessa dell'edificio. Insieme alla temperatura anche l’umidità in casa è un parametro fondamentale per garantire il comfort abitativo, un ambiente eccessivamente umido può favorire la formazione di muffa sui muri, mentre un’abitazione con poca umidità può causare disturbi alle vie respiratorie, agli occhi o alla pelle.
Mantenere un’umidità ottimale in casa è fondamentale per il comfort e la salute degli abitanti della casa. Il livello di umidità in un ambiente interno dipende dalla temperatura: più è alta più andrebbe mantenuto un tasso inferiore, al contrario, se la temperatura diminuisce l’umidità si alzerà. Secondo le direttive dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la temperatura ideale in casa deve aggirarsi intorno ai 20 gradi, con un tasso di umidità compreso tra il 40% e il 60%.
Il livello di umidità in un’abitazione varia anche in base alle attività svolte nelle diverse stanze: in cucina, per esempio, per via della condensa che si crea durante la cottura dei cibi è tendenzialmente maggiore che in soggiorno o nelle camere da letto, in cui si svolgono attività di tipo sedentario. Nella zona giorno la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra i 20 e 22 gradi, in cucina andrebbe tenuta più bassa tra i 18 e i 19 gradi, mentre in bagno non dovrebbe superare i 24 e in camera da letto dovrebbe essere tra i 15 e i 18 gradi. Per mantenere una giusta umidità in casa è consigliabile aprire le finestre per far cambiare l’aria, mantenere i riscaldamenti a una temperatura bassa e posizionare dei deumidificatori nei vari ambienti.
L'umidità in casa può essere causata da diversi fattori tra cui:
Le principali conseguenze di un elevato tasso di umidità sono:
Oggi il mercato offre diversi strumenti per monitorare e registrare l’indice di umidità nei diversi ambienti domestici. L’igrometro è uno di questi e consente di rilevare con precisione la percentuale di vapore acqueo presente nell'aria all’interno della casa grazie alla presenza di sensori; i dispositivi più moderni possono memorizzare i dati nel tempo permettendo agli utenti di monitorare l'andamento nel corso delle giornate e sono in grado di avvisare quando i valori di umidità superano determinate soglie preimpostate.
Ma come eliminare l'umidità in casa? Esistono diverse soluzioni efficaci come:
Mantenere una temperatura e un tasso di umidità ideale in casa vuol dire quindi imparare a usare al massimo dell’efficienza condizionatori e riscaldamenti risparmiando energia e contenendo le spese in bolletta. Con un fornitore luce e gas attento ai propri clienti e alla sostenibilità come VIVI energia risparmiare e assicurarsi il giusto comfort domestico è ancora più facile. Con VIVI energia, infatti, hai la possibilità di installare climatizzatori ad alta efficienza energetica e scegliere uno dei piani di abbonamento del pacchetto assistenza VIVIcasa+ dedicato alla prevenzione degli incidenti domestici, per riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione.
VIVI energia garantisce inoltre: