UMIDITÀ IN CASA

Cos'è l’umidità in casa

L'umidità in casa è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria in base alla temperatura. La sua presenza è fondamentale per il benessere di chi ci abita, purché rimanga entro certi limiti: un'aria troppo secca o troppo umida può infatti causare diversi problemi, compromettendo sia la salute delle persone che la struttura stessa dell'edificio. Insieme alla temperatura anche l’umidità in casa è un parametro fondamentale per garantire il comfort abitativo, un ambiente eccessivamente umido può favorire la formazione di muffa sui muri, mentre un’abitazione con poca umidità può causare disturbi alle vie respiratorie, agli occhi o alla pelle.

Qual è il tasso di umidità ideale in casa

Mantenere un’umidità ottimale in casa è fondamentale per il comfort e la salute degli abitanti della casa. Il livello di umidità in un ambiente interno dipende dalla temperatura: più è alta più andrebbe mantenuto un tasso inferiore, al contrario, se la temperatura diminuisce l’umidità si alzerà. Secondo le direttive dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la temperatura ideale in casa deve aggirarsi intorno ai 20 gradi, con un tasso di umidità compreso tra il 40% e il 60%.

  • Se il tasso scende sotto la soglia del 40%, l’aria diventa troppo secca con conseguenze negative sulla salute (arsura, sete, secchezza della pelle, raffreddori e tosse per via dei batteri e dei virus che in un ambiente simile trovano le condizioni ideali in cui prosperare) e sull’abitazione (danni a intonaco, pavimenti e crepe).
  • Se il tasso invece supera il limite del 60% l’umidità è eccessiva e può causare condensa su muri, macchie e muffa sulle pareti, creando un ambiente poco salubre con conseguente disidratazione, stanchezza, allergie e problemi respiratori.

Il livello di umidità in un’abitazione varia anche in base alle attività svolte nelle diverse stanze: in cucina, per esempio, per via della condensa che si crea durante la cottura dei cibi è tendenzialmente maggiore che in soggiorno o nelle camere da letto, in cui si svolgono attività di tipo sedentario. Nella zona giorno la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra i 20 e 22 gradi, in cucina andrebbe tenuta più bassa tra i 18 e i 19 gradi, mentre in bagno non dovrebbe superare i 24 e in camera da letto dovrebbe essere tra i 15 e i 18 gradi. Per mantenere una giusta umidità in casa è consigliabile aprire le finestre per far cambiare l’aria, mantenere i riscaldamenti a una temperatura bassa e posizionare dei deumidificatori nei vari ambienti.

Cause e conseguenze dell’umidità in casa

L'umidità in casa può essere causata da diversi fattori tra cui:

  • Scarsa ventilazione: la mancanza di ricambio d'aria favorisce l'accumulo di vapore acqueo e il ristagno di umidità, soprattutto in ambienti come bagni, cucine e stanze da letto.
  • Perdite d'acqua: tubature rotte, infiltrazioni dal tetto o condensa possono aumentare significativamente il livello di umidità.
  • Stesura dei panni all'interno: l'evaporazione dell'acqua dai vestiti contribuisce a creare umidità nell'ambiente.
  • Cattivo isolamento: muri e pavimenti isolati male possono favorire la formazione di condensa.
  • Materiali da costruzione che non hanno avuto tempo sufficiente per asciugarsi bene.

Le principali conseguenze di un elevato tasso di umidità sono:

  • Formazione di muffe, batteri e acari della polvere.
  • Allergie e malattie respiratorie come raffreddore, influenza e polmonite.
  • Danni alla struttura dell'edificio.

Come misurare l’umidità

Oggi il mercato offre diversi strumenti per monitorare e registrare l’indice di umidità nei diversi ambienti domestici. L’igrometro è uno di questi e consente di rilevare con precisione la percentuale di vapore acqueo presente nell'aria all’interno della casa grazie alla presenza di sensori; i dispositivi più moderni possono memorizzare i dati nel tempo permettendo agli utenti di monitorare l'andamento nel corso delle giornate e sono in grado di avvisare quando i valori di umidità superano determinate soglie preimpostate.

Come togliere l’umidità in casa

Ma come eliminare l'umidità in casa? Esistono diverse soluzioni efficaci come:

  • far arieggiare regolarmente casa aprendo le finestre per almeno 10 minuti al giorno, soprattutto dopo la doccia, la cottura dei cibi e l'utilizzo di lavatrice e asciugatrice.
  • usare sistemi di ventilazione meccanica controllata: evitano l’ingresso di pollini o sostanze inquinanti, permettono il ricambio continuo e la purificazione dell’aria e mantengono un corretto livello di umidità.
  • installare climatizzatori di ultima generazione per regolare la temperatura interna o deumidificatori per ridurre il tasso di umidità.
  • mantenere il riscaldamento a una temperatura relativamente bassa.
  • in caso di ristrutturazioni usare intonaci deumidificanti e pitture traspiranti, sono in grado di garantire la corretta traspirabilità delle superfici.
  • valutare sistemi di coibentazione e isolamento termico: l’uso di materiali isolanti come le schiume espanse riducono possibili gli scambi termici, favorendo la conservazione del calore interno durante l’inverno e proteggendo dall’ingresso del calore estivo.

Il comfort domestico di VIVI energia

Mantenere una temperatura e un tasso di umidità ideale in casa vuol dire quindi imparare a usare al massimo dell’efficienza condizionatori e riscaldamenti risparmiando energia e contenendo le spese in bolletta. Con un fornitore luce e gas attento ai propri clienti e alla sostenibilità come VIVI energia risparmiare e assicurarsi il giusto comfort domestico è ancora più facile. Con VIVI energia, infatti, hai la possibilità di installare climatizzatori ad alta efficienza energetica e scegliere uno dei piani di abbonamento del pacchetto assistenza VIVIcasa+ dedicato alla prevenzione degli incidenti domestici, per riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione.

  • VIVIcasa+Luce (servizio elettricista)
  • VIVIcasa+Gas (servizio idraulico)
  • VIVIcasa+Super (servizio elettricista, idraulico, fabbro, vetraio, tapparellista, termoidraulico, riparatore elettrodomestici)

VIVI energia garantisce inoltre:

  • energia green al 100% proveniente da fonti rinnovabili;
  • presenza capillare sul territorio;
  • tariffe luce competitive;
  • un programma fedeltà (VIVI Vip) che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi vantaggiosi;
  • bollette online: ogni mese è possibile ricevere la bolletta della luce direttamente sulla propria email;
  • l’app VIVI energia per monitorare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
  • la possibilità di avere un unico contratto per gestire gas e luce insieme.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.