Il riscaldamento centralizzato consiste in un unico impianto, alimentato da una pompa di calore o una caldaia centralizzata, che fornisce calore a tutte le unità abitative di un edificio. Il calore prodotto viene distribuito successivamente attraverso una rete di tubazioni che alimentano i radiatori presenti in ogni appartamento. Chi vive in un condominio quasi sempre ha a che fare con un impianto di riscaldamento centralizzato.
Le principali differenze tra un impianto di riscaldamento centralizzato e uno di riscaldamento autonomo consistono nella gestione dei due sistemi:
La normativa del riscaldamento condominiale fa riferimento a specifiche leggi nazionali e a un corpus di regolamenti condominiali che definiscono alcuni aspetti fondamentali.
I costi di un riscaldamento centralizzato sono fissi e dipendono da alcuni fattori specifici:
Come risparmiare sul riscaldamento centralizzato? Tra le varie strategie per contenere spese e consumi di un riscaldamento condominiale e ottenere un buon risparmio energetico rientrano:
La scelta tra riscaldamento autonomo o centralizzato dipende dalle esigenze individuali e dalle caratteristiche dell’immobile ma come ogni sistema ha i suoi pro e contro.
Tra i vantaggi del riscaldamento centralizzato rientrano:
I lati negativi comprendono invece:
Il distacco dal riscaldamento centralizzato per gestire il proprio impianto in autonomia secondo l’articolo 1118 del Codice civile è possibile, a condizione che si rispettino determinate condizioni:
Per effettuare il distacco sarà necessario:
Se hai deciso di installare un impianto di riscaldamento autonomo per evitare i costi elevati di un impianto centralizzato, non ti rimane che scegliere un fornitore gas attento alle esigenze dei propri clienti con servizi personalizzati e tariffe convenienti come quelle garantite dall’offerta VIVIweb AllDay Gas di VIVI energia. Avrai a disposizione: