REVAMPING FOTOVOLTAICO

Cos’è un revamping fotovoltaico

Il significato di revamping fotovoltaico è riconducibile a tutti quei processi di aggiornamento e ammodernamento dell’impianto fotovoltaico esistente, che risulta ormai usurato o obsoleto. Un’operazione di revamping servirà a renderlo più moderno ed efficiente. Il termine non va confuso con il repowering, che al contrario comporta un aumento della potenza dell’impianto; il revamping invece, si concentra su interventi mirati all’ammodernamento dell’impianto tramite la sostituzione delle componenti principali per ripristinare le prestazioni iniziali.

Funzionamento di un revamping impianto fotovoltaico

Un processo di revamping fotovoltaico consiste in una serie di operazioni specifiche volte a rinnovare l’impianto, ammodernarlo e garantire un miglioramento delle prestazioni. Gli interventi di ammodernamento di un impianto fotovoltaico si dividono in due categorie:

  • interventi significativi: consistono in modifiche sostanziali dell’impianto come la sostituzione dei pannelli o dell’inverter con modelli più all’avanguardia e performanti, lo spostamento dell’impianto, la rimozione di moduli obsoleti, l’aggiunta di sistemi di accumulo, variazioni della configurazione elettrica;
  • interventi non significativi: non richiedono alcuna comunicazione al GSE e non comportano cambiamenti nella configurazione di un impianto. In questo tipo di interventi rientrano: la manutenzione, la riparazione, la rimozione o la sostituzione di parti elettriche secondarie, modifiche sulle strutture di sostegno dei moduli, installazione di ottimizzatori, spostamento degli inverter.

Revamping fotovoltaico: le linee guida del GSE

Tutti gli interventi di revamping fotovoltaico sono regolati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) attraverso linee guida che definiscono anche i criteri di accesso a eventuali incentivi.

Secondo il Documento Tecnico per il Revamping pubblicato dal GSE i proprietari degli impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW sono esonerati dall'obbligo di comunicare al GSE la realizzazione degli interventi eccezione fatta per l'installazione di sistemi di accumulo, per la sostituzione o rimozione dei moduli fotovoltaici e per l’incremento di potenza. Se gli interventi riguardano impianti con potenza superiore ai 3 kW, è necessaria una comunicazione al GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Prima di avviare qualsiasi processo di revamping fotovoltaico sarà necessario chiedere una valutazione preliminare al GSE.

Limiti sulla potenza installata e tariffe incentivanti

In caso di revamping, la nuova potenza installata deve rientrare in una tolleranza del +/- 5% rispetto alla potenza originaria dell’impianto. Se questo limite viene superato, potrebbero esserci conseguenze sulle tariffe incentivanti, ovvero quelle relative allo scambio sul posto (SSP) e al ritiro dedicato (RI.D.).

In particolare, una modifica della potenza installata oltre il 5% potrebbe comportare la perdita delle tariffe incentivanti precedentemente riconosciute al proprietario dell’impianto, a meno che non vengano rispettate specifiche condizioni e modalità di aggiornamento al GSE. Pertanto, è fondamentale pianificare attentamente ogni intervento di revamping per evitare la decadenza degli incentivi legati all’impianto rivolgendosi direttamente ad aziende esperte nel settore.

Quando fare un aggiornamento dell’impianto fotovoltaico

L’adeguamento dell’impianto fotovoltaico si rende necessario nei seguenti casi:

  • riduzione dell’efficienza energetica: nel tempo le varie componenti dei pannelli solari possono deteriorarsi e richiedere quindi un intervento di revamping;
  • deterioramento e malfunzionamento di alcune componenti dell’impianto;
  • obsolescenza tecnologica: nuovi componenti più performanti possono migliorare la resa dell’impianto;
  • impianto non più conforme agli standard di sicurezza in vigore;
  • problemi di progettazione iniziale.

Vantaggi del revamping fotovoltaico

Gli interventi di revamping fotovoltaico convengono per diverse ragioni:


  • prolungano il ciclo vita dell’impianto e ne migliorano le prestazioni;
  • garantiscono una elevata efficienza energetica dei pannelli solari e quindi un maggiore risparmio sulle bollette;
  • contribuiscono ad un’implementazione delle tecnologie nel settore delle energie rinnovabili;
  • favoriscono una riduzione delle emissioni di CO2.

Costo adeguamento impianto fotovoltaico

Il costo di un revamping fotovoltaico può variare in base ad una serie di fattori che includono:

  • le dimensioni dell’impianto
  • lo stato delle componenti da sostituire
  • il tipo di intervento (sostituzione o rimozione)
  • le tecnologie utilizzate
  • la presenza o meno di incentivi.

Nonostante si tratti di spese significative gli interventi di revamping sono in genere più economici rispetto all'installazione ex novo di un impianto fotovoltaico.

Installare un impianto fotovoltaico con VIVI energia

Con VIVI energia installare impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità è ancora più semplice, rientra infatti nell’ampia gamma di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica della propria casa (caldaie a condensazione, climatizzatori a basso impatto ambientale, comode Wallbox per ricaricare l’auto elettrica direttamente nella propria abitazione). I vantaggi di un sistema fotovoltaico con VIVI energia sono molteplici:

  • Produzione di energia pulita e rinnovabile in totale autonomia.
  • L'energia non consumata non andrà persa ma verrà scambiata con la rete nazionale e valorizzata mediante il meccanismo dello "Scambio sul Posto".
  • Impianto con sistema di accumulo, grazie al quale l'energia sarà disponibile anche con il cattivo tempo: le batterie fotovoltaiche permettono infatti di accumularla e usarla in un momento diverso da quello in cui viene prodotta.
  • Abbattimento dei costi in bolletta: ogni kWh di elettricità prodotta è un kWh in meno sulla bolletta elettrica
  • Sopralluogo gratuito per valutare le esigenze energetiche dell'abitazione e scegliere il giusto dimensionamento dell'impianto.
  • Consulenza e preventivo su misura.
  • Agevolazione fiscale fino al 50% in fattura.
  • Pagamento fino a 120 rate.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.