PENSILINA FOTOVOLTAICA

Cos’è una pensilina fotovoltaica

Una pensilina fotovoltaica è una struttura coprente con pannelli fotovoltaici progettata e realizzata per svolgere una doppia funzione: da un lato fornisce riparo da sole, pioggia, neve e grandine e dall’altro sfrutta l'energia solare per produrre corrente elettrica.

Una pensilina o tettoia fotovoltaica è composta generalmente da una struttura portante in acciaio zincato a caldo e legno (o alluminio), su cui sono installati i pannelli fotovoltaici. L’acciaio zincato a caldo è uno dei materiali più usati grazie alla sua capacità di resistere ad agenti corrosivi come la ruggine ed è caratterizzato da profili sagomati ad omega rovesciata che servono a canalizzare l’acqua piovana, evitando accumuli d’acqua che altrimenti comprometterebbero l’integrità dell’intera struttura.

Come funziona una pensilina fotovoltaica

Il funzionamento di pensiline per fotovoltaico è molto semplice: quando la luce solare colpisce i pannelli, le celle al loro interno generano corrente continua che tramite un inverter viene convertita in corrente alternata, adatta cioè all'uso domestico. Le tettoie devono essere installate almeno a due metri dal suolo e poggiare ad una parete; le falde devono essere orientate verso sud in modo da ottenere dall’impianto la maggiore efficienza energetica possibile.

Quando l’energia prodotta non è sufficiente per soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera abitazione la pensilina è collegata alla rete elettrica nazionale, come nel caso in cui viene utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici nelle vicinanze, per ricaricare l’auto elettrica o fornire corrente alla casa.

Non è necessario connettersi alla rete se invece si opta per una pensilina fotovoltaica con accumulo: in questo caso la tettoia è dotata di batterie fotovoltaiche che immagazzinano l’energia durante le ore diurne per renderla poi disponibile quando ce ne sarà bisogno, ad esempio di notte o in assenza di luce.


Tipologie di pensilina fotovoltaica e campi di applicazione

Una pensilina fotovoltaica può essere usata in molteplici campi di applicazione, per questo ne esistono diverse tipologie ognuna con caratteristiche adeguate alla categoria di impiego.

  • Pensiline fotovoltaiche per parcheggi (parcheggi fotovoltaici). Si tratta di una tettoia usata per fornire copertura alle auto parcheggiate; caratterizzata da una struttura in alluminio e copertura di teli in PVC (su cui poggiano i pannelli fotovoltaici), è molto comune nei parcheggi privati e in quelli pubblici di grandi dimensioni (in aeroporti, stazioni, ospedali o centri commerciali).
  • Pensiline fotovoltaiche per giardini. Progettate per spazi verdi come il giardino della propria casa, sono spesso dotate di sistemi di accumulo; forniscono ombra ed energia elettrica all’abitazione a cui è collegata.
  • Pensiline fotovoltaiche alle fermate dei bus. Si trovano alle fermate dei mezzi pubblici, forniscono riparo ai passeggeri in attesa dell’autobus e nello stesso tempo producono l’energia elettrica necessaria per alimentare l’illuminazione delle fermate o per permettere la ricarica di dispositivi come smartphone e tablet.
  • Pensilina fotovoltaica per ricarica auto. Oltre a fornire una zona d’ombra ai veicoli funge da stazione di ricarica grazie alla presenza di colonnine per la ricarica dell’auto elettrica.


Vantaggi delle pensiline fotovoltaiche

I vantaggi offerti dalle pensiline fotovoltaiche sono molteplici.

  • Grazie alla presenza dei pannelli fotovoltaici producono energia elettrica pulita senza rilasciare emissioni nocive nell’ambiente.
  • Incentivano il risparmio energetico fornendo un'opzione sostenibile per l'alimentazione elettrica.
  • Aumentano il valore degli immobili.
  • Migliorano l'efficienza degli spazi. Insieme alla produzione di energia offrono riparo ai veicoli, creano coperture per aree pedonali e zone di ristoro all’aperto senza occupare spazio.

Costo pensilina fotovoltaica

I costi per l’installazione di una pensilina fotovoltaica dipendono da vari fattori come:

  • le dimensioni della struttura (lo spazio disponibile e il numero di moduli solari necessari)
  • il tipo di pensilina (con o senza sistema di accumulo)
  • la qualità dei materiali usati

Ma non bisogna dimenticare che le spese possono diminuire notevolmente approfittando delle detrazioni disponibili come il bonus ristrutturazione o degli incentivi previsti per il fotovoltaico.


Pensilina fotovoltaica: permessi e normativa di riferimento

Per installare una pensilina fotovoltaica è necessario rispettare la normativa vigente, che però varia da regione a regione e riguarda alcuni aspetti: le dimensioni massime consentite, le distanze dagli edifici circostanti e le autorizzazioni necessarie come quelle paesaggistiche se ad esempio l’installazione coinvolge aree di interesse pubblico (dove potrebbero esserci vincoli paesaggistici, monumentali o culturali) o quelle relative al gestore di rete (per richiedere la connessione alla rete elettrica).

Il fotovoltaico di VIVI energia: come migliorare la tua casa

Per chi è ha intenzione di installare una tettoia fotovoltaica a casa propria VIVI energia offre un’ampia gamma di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione: non solo caldaie a condensazione, climatizzatori a basso impatto ambientale e comode Wallbox domestiche per ricaricare la propria auto elettrica, ma anche la possibilità di installare impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità. Ecco perché conviene.

  • Produzione di energia pulita e rinnovabile in totale autonomia.
  • L'energia non consumata non andrà persa ma verrà scambiata con la rete nazionale e valorizzata mediante il meccanismo dello "Scambio sul Posto".
  • Impianto con sistema di accumulo, grazie al quale l'energia sarà disponibile anche con il cattivo tempo: le batterie fotovoltaiche permettono infatti di accumularla e usarla in un momento diverso da quello in cui viene prodotta.
  • Abbattimento dei costi in bolletta: ogni kWh di elettricità prodotta è un kWh in meno sulla bolletta elettrica.
  • Sopralluogo gratuito per valutare le esigenze energetiche dell'abitazione e scegliere il giusto dimensionamento dell'impianto.
  • Consulenza e preventivo su misura.
  • Agevolazioni fiscali in base alla normativa vigente
  • Pagamento fino a 120 rate.


Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.