LUMEN

Cosa sono i lumen: significato

Il lumen rappresenta l'unità di misura del flusso luminoso, ovvero la quantità totale di luce visibile emanata da una sorgente luminosa (naturale o artificiale) in tutte le direzioni. Il simbolo del lumen è lm, ed è una grandezza utilizzata nel campo dell'illuminotecnica per misurare la luminosità di una lampadina o della luce solare. In sostanza i lumen ci dicono quanto è luminosa una lampadina e vengono indicati sulla confezione.

Differenza tra lumen e watt

A differenza del watt, che misura la potenza assorbita e quindi l’energia consumata, i lumen indicano la luce effettivamente percepita dall'occhio umano. In passato la scelta di una lampadina si basava sui watt, ma con l'avvento della tecnologia LED, i watt non sono più un parametro sufficiente per valutare la resa luminosa di una lampadina. Rispetto alle lampadine tradizionali quelle a Led sono infatti in grado di produrre molta più luce ma con meno energia; in sostanza una lampadina a Led che consuma lo stesso numero di watt di una a incandescenza (ormai fuori mercato), sarà più luminosa. Per capire a quanti watt corrisponde un lumen è necessario effettuare una conversione lumen watt, secondo la quale una lampadina a Led da 450 lumen consuma in media 8 watt, mentre una alogena con lo stesso flusso luminoso ha bisogno di 29 watt.

Quanti lumen servono per illuminare una stanza?

La quantità di lumen per metro quadro in una casa dipende da diversi parametri:

  • il tipo di attività che si svolge in un determinato ambiente: in una stanza usata per lavorare si avrà bisogno di più luce,
  • le dimensioni degli ambienti: più grande sarà la camera maggiore sarà la quantità di luce necessaria,
  • il colore delle pareti: quelle chiare riflettono più luce rispetto a quelle scure,
  • l’altezza del soffitto: più è alto e più ci sarà bisogno di una lampadina con un’elevata luminosità.

In generale i valori di riferimento sono i seguenti:

  • un soggiorno avrà bisogno di una luce calda, bastano 200-400 lumen/mq,
  • la cucina è uno spazio che richiede molta luminosità: 250-500 lumen/mq,
  • in camera da letto sono sufficienti 100-300 lumen/mq,
  • in bagno servono 400-600 lumen/mq,
  • in ufficio, come in qualsiasi altro luogo di lavoro, c’è bisogno di molta luce: si parla di 400-700 lumen/mq.

Per calcolare quanti lumen servono per illuminare una stanza basta moltiplicare i lumen per metro quadro per la superficie della stanza. Ad esempio, per una cucina di 10 mq con un fabbisogno di 400 lumen/mq, serviranno 4000 lumen totali.



Come illuminare casa correttamente

Conoscere i lumen è fondamentale per scegliere con attenzione le lampadine e ottenere un'illuminazione efficiente degli ambienti. Ecco alcuni consigli per illuminare correttamente la propria casa:

  • scegliere lampade a LED,
  • usare più fonti luminose,
  • tener conto del tipo di arredamento,
  • scegliere la temperatura di colore giusta: una luce calda per ambienti rilassanti e una fredda (5000K-6500K) per studi e uffici.

Relamping led: tutti i vantaggi

Il ricorso a sistemi di relamping, ovvero la sostituzione delle obsolete lampade alogene a incandescenza con quelle a Led di ultima generazione offre un ampio ventaglio di benefici in termini di risparmio energetico. L’uso di lampadine a Led comporta un notevole abbattimento dei costi a fronte di alte prestazioni. Rispetto a quelle tradizionali e a parità di resa luminosa (misurabile in lumen) consumano tra il 60% e l’80% in meno. Un esempio? Con 1 Watt le classiche lampadine a incandescenza arrivavano a produrre circa 20 lumen, che diventano 60 se si parla di tubi al neon. Consumando 1 Watt invece una lampadina led può generare fino a 300 lumen. Un impianto Led può essere inoltre gestito da remoto programmandone l’accensione e lo spegnimento e quindi garantendo una maggiore efficienza energetica.

Come risparmiare con VIVI energia

Ma per risparmiare ulteriormente oltre alle attività di relamping è fondamentale scegliere il fornitore di energia giusto, come VIVI energia affidabile e attento ai bisogni dei propri clienti. Sceglierlo vuol dire approfittare di numerosi vantaggi:

  • energia green al 100% proveniente da fonti rinnovabili;
  • tariffe luce convenienti;
  • bollette trasparenti e senza sorprese;
  • un programma fedeltà (VIVI Vip) che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi vantaggiosi;
  • bollette online: ogni mese è possibile ricevere la bolletta della luce direttamente sulla propria email;
  • un’app per monitorare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
  • un unico contratto per gestire gas e luce insieme;
  • un'ampia gamma di servizi di efficienza energetica (impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione classe A, climatizzatori a basso impatto ambientale, comode Wallbox per ricaricare l’auto elettrica direttamente nella propria abitazione);
  • il pacchetto assistenza VIVIcasa+ Luce (polizza elettricista) per la prevenzione dei pericoli elettrici in casa, che permette di riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione e tutelarsi in caso di incidenti domestici.

Il pacchetto prevede:

o sostituzione di meccanismi elettrici quali interruttori, prese, quadri elettrici (linee montanti di derivazione sono parte integrante dell'impianto elettrico);

o interventi per ripristino corrente elettrica dovuti a blackout parziale o totale;

o predisposizione prese per allaccio elettrodomestici alla rete elettrica;

o installazione e sostituzione di termostati;

o installazione di apparecchiature tecnologiche come televisori, console ecc.;

o installazione e sostituzione di aspiratori del bagno o della cucina;

o installazione e sostituzione di lampade, illuminazione da parete, punti luce.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.