GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Quando e perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra

Viene celebrata il 22 aprile di ogni anno dalle Nazioni Unite per sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità ambientale e per promuovere azioni di salvaguardia del nostro pianeta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento. La Giornata della Terra è un'opportunità per riflettere sull'importanza della Terra come nostro unico habitat, ma è anche l’occasione per aumentare la consapevolezza sui rischi a cui è esposto il nostro pianeta e promuovere l’adozione di comportamenti più sostenibili.

Storia e origini della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day)

L'Earth Day si celebra per la prima volta nel 1970, raccogliendo l’invito del senatore americano Gaylord Nelson che lanciò l'idea di una manifestazione nazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali. Il 22 aprile del 1970 in tutti gli Stati Uniti scesero così in piazza 20 milioni di cittadini, che si mobilitarono in difesa dell'ambiente. In realtà già nel 1962 Nelson aveva provato a organizzare una serie di iniziative su temi ambientali, coinvolgendo anche esponenti del mondo politico come il presidente Robert Kennedy, che l’anno successivo attraversò ben 11 stati per presenziare a delle conferenze sul tema ambientale. Erano gli anni delle crescenti proteste contro la guerra del Vietnam, ma anche quelli dell’uscita del bestseller di Rachel Carson “Primavera silenziosa”, che sensibilizzava l’opinione pubblica sulla preoccupante situazione ambientale.

Ma la svolta decisiva arrivò nel 1969 dopo il disastro ambientale generato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil al largo di Santa Barbara, in California, quando il senatore Nelson lanciò l’appello: “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

Negli anni successivi l’Earth Day ha continuato a crescere e a coinvolgere sempre più cittadini e istituzioni di tutto il mondo, fino a quando nel 1990 è diventato un evento globale con 200 milioni di persone e 141 paesi coinvolti, che oggi sono diventati 192. Una manifestazione che nel tempo ha portato alla creazione di nuove leggi e politiche ambientali per salvaguardare noi stessi e il pianeta su cui viviamo.


Le energie rinnovabili per tutelare la Terra

Le energie rinnovabili svolgono un ruolo importante per fronteggiare il cambiamento climatico. L'uso di risorse come il sole, il vento, l'acqua e la biomassa può sostituire gradualmente i combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas serra. L’energia del futuro passa quindi dalle fonti rinnovabili. Pensiamo ad esempio ai pannelli fotovoltaici, che per produrre elettricità usano l’energia solare, oppure alle centrali idroelettriche e le pale eoliche, che sfruttano rispettivamente l’acqua e il vento.


Come salvaguardare il pianeta

Salvaguardare il pianeta è possibile, ma è necessario sensibilizzare tutti ad una maggiore responsabilità e attenzione all’ambiente. Non è un caso se uno degli obiettivi della Giornata della Terra è quello di promuovere attività di educazione ambientale che incoraggino comportamenti virtuosi per tutelare l'ambiente. Ciascuno di noi può contribuire, ad esempio adottando uno stile di vita più sostenibile, come l'uso responsabile dell'acqua, la riduzione dello spreco alimentare, la mobilità elettrica al posto di mezzi di trasporto alimentati a combustibili fossili.

La transizione energetica è il passaggio da un’economia basata sull'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili e ad alta impronta carbonica, come i combustibili fossili, a un’economia più sostenibile, attraverso l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili e a basse emissioni e attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche mirate a rendere più efficiente l’utilizzo dell’energia.

VIVI energia: un alleato nel percorso verso scelte più consapevoli e sostenibili

Se è vero che i gesti di ognuno sono un tassello essenziale nella lotta al cambiamento climatico, allora è evidente quanto sia importante la scelta di un fornitore di energia serio e affidabile. Come, per esempio, VIVI energia che unisce i vantaggi di un player competitivo con quelli derivanti dalle soluzioni di efficienza energetica e di autoproduzione di energia messe a disposizione dei propri clienti:

  • impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità
  • caldaie a condensazione di ultima generazione e ad alta efficienza
  • climatizzatori a basso impatto ambientale con gas eco refrigerante e dalla silenziosità massima, perfetti sia per rinfrescare che per riscaldare casa
  • servizi di e-mobility come le comode Wallbox per la ricarica domestica della propria auto elettrica, senza contare la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, per i propri clienti domestici.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.