Quanto contano le dimensioni dei pannelli solari? La risposta in questo caso è: dipende. I primi aspetti da considerare sono infatti:
Per installare un impianto adeguato alle proprie esigenze è infatti fondamentale considerare per prima cosa il proprio fabbisogno energetico; questo tipo di valutazione mette ad esempio al riparo dalla possibilità di ritrovarsi con impianti troppo grandi o troppo piccoli, oltre che limitare allo stretto indispensabile i sovraccarichi sul tetto.
Definita la superficie necessaria, questa può essere coperta da pannelli più grandi se ha una forma regolare, oppure da pannelli più piccoli se ci sono lati inclinati, ostacoli, camini, ecc.; con pannelli di dimensioni inferiori si riesce infatti a “riempire” meglio aree irregolari.
A parità di grandezza del pannello, poi, ci sono moduli con un’efficienza maggiore ed altri con efficienza minore, per cui si può ottenere più o meno energia anche a parità di superficie coperta.
Per scegliere le dimensioni giuste è essenziale valutare alcuni fattori come:
Dimensioni e potenza dei pannelli fotovoltaici
Il rapporto tra dimensioni e potenza dei pannelli fotovoltaici (che è indice dell’efficienza, ovvero di quanta energia sarà in grado di produrre il singolo modulo esposto alla luce) è fondamentale per progettare un impianto, scegliere i pannelli che più si adattano allo spazio disponibile, capire quanti ne occorrono e quanto spazio occuperanno.
Per calcolare il numero di pannelli necessari basterà dividere la potenza complessiva dell'impianto per la potenza di picco (espressa in Wp) dei singoli moduli, ossia quella raggiunta da ogni pannello quando lavora in condizioni ottimali.
Prendiamo ad esempio un pannello in silicio monocristallino di alta qualità con una potenza di picco di circa 400 Wp: per raggiungere una potenza complessiva di 3 kW serviranno all’incirca 8 moduli fotovoltaici, ovvero:
3kW (potenza complessiva) : 0,4 kWp (potenza del singolo pannello) = 7,5 cioè 8 pannelli
Se consideriamo un modulo di dimensioni pari a 172 x 113 cm con una superficie di 1,94 metri quadrati, lo spazio necessario sarà di circa 15,52 metri quadrati (1,94 mq x 8). A parità di dimensioni e tipologia, per un impianto di 6 kW serviranno invece 31,04 metri quadrati di pannelli solari.
Un altro elemento di cui tenere conto per il dimensionamento dell’impianto è il rendimento: se si utilizzeranno moduli più efficienti lo spazio necessario per raggiungere un determinato livello di produzione di energia elettrica sarà minore. È il caso dei pannelli monocristallini di ultima generazione che hanno rendimenti elevati, basse dispersioni e che a parità di energia prodotta, richiedono meno spazio.
Riprendendo l’esempio di prima. Se consideriamo un modulo molto efficiente di dimensioni pari a 165 x 100 cm con una superficie di 1,65 metri quadrati, lo spazio necessario sarà di circa 13,2 metri quadrati (1,65 mq x 8), risparmiando così più di 2 mq.
A parità di dimensioni e tipologia, per un impianto di 6 kW serviranno invece 26,4 metri quadrati di pannelli solari.
Che dimensioni hanno i pannelli fotovoltaici? In genere si distinguono tre grandi gruppi;
Più nello specifico:
Spessore pannelli fotovoltaici
Lo spessore di un pannello fotovoltaico varia in genere tra 3 e 5 cm a seconda del tipo di modulo.
Le dimensioni dei pannelli solari sono quindi un elemento fondamentale per chiunque stia pensando di installare a casa propria un impianto fotovoltaico. Con un fornitore come VIVI energia, che mette a disposizione dei propri clienti un’ampia gamma di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, installarne uno sarà ancora più semplice.
Ecco perché: