DIMENSIONI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Dimensioni pannelli solari: perché sono importanti?

Quanto contano le dimensioni dei pannelli solari? La risposta in questo caso è: dipende. I primi aspetti da considerare sono infatti:

  • Il fabbisogno energetico,
  • la superficie dell’area da destinare ai pannelli solari,
  • le caratteristiche di quest’area, (forma, pendenza, struttura di sostegno, eventuali ombreggiamenti, accessi, lucernari, ecc).


Per installare un impianto adeguato alle proprie esigenze è infatti fondamentale considerare per prima cosa il proprio fabbisogno energetico; questo tipo di valutazione mette ad esempio al riparo dalla possibilità di ritrovarsi con impianti troppo grandi o troppo piccoli, oltre che limitare allo stretto indispensabile i sovraccarichi sul tetto.

Definita la superficie necessaria, questa può essere coperta da pannelli più grandi se ha una forma regolare, oppure da pannelli più piccoli se ci sono lati inclinati, ostacoli, camini, ecc.; con pannelli di dimensioni inferiori si riesce infatti a “riempire” meglio aree irregolari.

A parità di grandezza del pannello, poi, ci sono moduli con un’efficienza maggiore ed altri con efficienza minore, per cui si può ottenere più o meno energia anche a parità di superficie coperta.

Come scegliere le misure dei pannelli fotovoltaici

Per scegliere le dimensioni giuste è essenziale valutare alcuni fattori come:

  • L’area in cui verrà installato l’impianto. Quanto è grande la superficie? Su che tipo di struttura andrà montato il fotovoltaico? Tetto a falde, tetto piano, pensiline o a terra? In ognuno di questi casi sarà necessario calcolare la superficie complessiva necessaria: ad esempio un tetto piano richiederà una superficie più ampia rispetto a uno a falde, perché i pannelli dovranno essere montati su supporti inclinati, e distanziati tra loro in modo da non ombreggiarsi reciprocamente.
  • Consumi di energia elettrica (fabbisogno energetico). Per ottenere la dimensione giusta dell’area da ricoprire di pannelli fotovoltaici non si può prescindere dalla valutazione delle proprie abitudini di consumo. Di quanta energia ci sarà bisogno? Quanto sarà necessario produrne per soddisfare le proprie esigenze? In quali fasce orarie si consuma di più?
  • Potenza disponibile in kilowatt. In media il consumo annuo di un nucleo familiare è di 3500 kWh, e la potenza di circa 3kW dei normali contatori residenziali è sufficiente per gli utilizzi domestici. In tal caso sarà più che sufficiente un impianto fotovoltaico da 3 kW, ovvero circa 8 pannelli, per una superficie che si aggira intorno ai 16 mq.

Dimensioni e potenza dei pannelli fotovoltaici

Il rapporto tra dimensioni e potenza dei pannelli fotovoltaici (che è indice dell’efficienza, ovvero di quanta energia sarà in grado di produrre il singolo modulo esposto alla luce) è fondamentale per progettare un impianto, scegliere i pannelli che più si adattano allo spazio disponibile, capire quanti ne occorrono e quanto spazio occuperanno.

Per calcolare il numero di pannelli necessari basterà dividere la potenza complessiva dell'impianto per la potenza di picco (espressa in Wp) dei singoli moduli, ossia quella raggiunta da ogni pannello quando lavora in condizioni ottimali.

Prendiamo ad esempio un pannello in silicio monocristallino di alta qualità con una potenza di picco di circa 400 Wp: per raggiungere una potenza complessiva di 3 kW serviranno all’incirca 8 moduli fotovoltaici, ovvero:

3kW (potenza complessiva) : 0,4 kWp (potenza del singolo pannello) = 7,5 cioè 8 pannelli

Se consideriamo un modulo di dimensioni pari a 172 x 113 cm con una superficie di 1,94 metri quadrati, lo spazio necessario sarà di circa 15,52 metri quadrati (1,94 mq x 8). A parità di dimensioni e tipologia, per un impianto di 6 kW serviranno invece 31,04 metri quadrati di pannelli solari.

Un altro elemento di cui tenere conto per il dimensionamento dell’impianto è il rendimento: se si utilizzeranno moduli più efficienti lo spazio necessario per raggiungere un determinato livello di produzione di energia elettrica sarà minore. È il caso dei pannelli monocristallini di ultima generazione che hanno rendimenti elevati, basse dispersioni e che a parità di energia prodotta, richiedono meno spazio.

Riprendendo l’esempio di prima. Se consideriamo un modulo molto efficiente di dimensioni pari a 165 x 100 cm con una superficie di 1,65 metri quadrati, lo spazio necessario sarà di circa 13,2 metri quadrati (1,65 mq x 8), risparmiando così più di 2 mq.

A parità di dimensioni e tipologia, per un impianto di 6 kW serviranno invece 26,4 metri quadrati di pannelli solari.

Dimensioni minime, massime e standard dei pannelli fotovoltaici

Che dimensioni hanno i pannelli fotovoltaici? In genere si distinguono tre grandi gruppi;

  • Pannelli solari piccoli o CIS. Si tratta di moduli a film sottile di dimensioni ridotte: 120 x 60 cm;
  • Pannelli solari standard. Oggi la maggior parte dei pannelli solari monocristallini hanno misure standard di: 160-170 x 90-110 cm;
  • Pannelli solari grandi. Si tratta di moduli di dimensioni molto grandi di circa 200 x 110 cm, meno costosi rispetto ai precedenti e utilizzabili quando non ci sono problemi di spazio.

Più nello specifico:

  • Pannelli policristallini con potenze di picco tra 230 e 290 Wp: 160 – 170 cm x 90 – 100 cm
  • Pannelli monocristallini, con potenze di picco tra 300 e 500 Wp: 160 – 170 cm X 100 – 110 cm


Spessore pannelli fotovoltaici

Lo spessore di un pannello fotovoltaico varia in genere tra 3 e 5 cm a seconda del tipo di modulo.

  • I pannelli policristallini sono di solito meno spessi, appena 3-4 cm
  • I moduli monocristallini hanno uno spessore che oscilla tra i 4 e i 5 cm , ma nei modelli più recenti sono proposti con spessore di 3 – 3,5 cm.

Perché installare un impianto fotovoltaico con VIVI energia

Le dimensioni dei pannelli solari sono quindi un elemento fondamentale per chiunque stia pensando di installare a casa propria un impianto fotovoltaico. Con un fornitore come VIVI energia, che mette a disposizione dei propri clienti un’ampia gamma di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, installarne uno sarà ancora più semplice.

Ecco perché:

  • Produzione di energia rinnovabile e pulita in casa propria: si sfrutta l’energia solare per produrre elettricità;
  • L'energia non consumata non andrà persa ma verrà scambiata con la rete e valorizzata mediante il meccanismo dello Scambio sul Posto;
  • Impianto con sistema di accumulo, grazie al quale l’energia sarà disponibile anche con il cattivo tempo: le batterie fotovoltaiche permettono infatti di accumularla e usarla in un momento diverso da quello in cui viene prodotta;
  • Abbattimento dei costi in bolletta: ogni kWh di elettricità prodotta è un kWh in meno sulla bolletta elettrica;
  • Sopralluogo gratuito per valutare le esigenze energetiche dell’abitazione e scegliere il giusto dimensionamento dell’impianto;
  • Consulenza e preventivo su misura;
  • Agevolazioni fiscali secondo la normativa vigente;
  • Pagamento fino a 120 rate.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.