Piccolo o grande che sia il giardino di casa è il proprio rifugio verde e richiede cure costanti per mantenersi vivo e rigoglioso. In questa impresa gli attrezzi da giardino diventano alleati preziosi: manutenzione, semina, potatura sono solo alcune delle operazioni per le quali è fondamentale scegliere gli strumenti giusti. Dai giardinieri amatoriali ai professionisti del settore per tutti è importante utilizzare macchine resistenti, funzionali, affidabili e performanti capaci di rendere le attività di giardinaggio più facili, veloci, sicure e fare la differenza sia in termini di efficienza che di sostenibilità e qualità del lavoro. Dalle semplici cesoie ai decespugliatori, tosaerba o motoseghe elettriche un buon attrezzo da giardino non solo migliora l'aspetto estetico degli spazi verdi, ma contribuisce a mantenere le piante in buona salute e a garantire la sicurezza di chi effettua lavori di giardinaggio.
Oggi l’avvento di soluzioni tecnologiche all’avanguardia (come quella delle batterie agli Ioni di Litio) ha rivoluzionato il mondo degli attrezzi da giardino rendendoli più performanti ed efficienti e quindi in linea con le nuove politiche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Usare attrezzi efficienti consente inoltre di alleggerire la bolletta.
Negli ultimi anni a farla da padrona sono stati attrezzi da giardino elettrici e a batteria che hanno gradualmente preso il posto dei tradizionali modelli a benzina. Leggeri, maneggevoli, più silenziosi e performanti rispetto agli strumenti tradizionali, tagliaerba, tagliasiepe o motoseghe, elettrici o alimentati da batterie, non hanno bisogno di carburante per funzionare e riescono a garantire livelli di prestazione non inferiori a quelli dei modelli classici. Non solo:
L’utilizzo di attrezzi da giardino a batteria consente inoltre un notevole risparmio in termini dei costi associati all'acquisto e al rifornimento di carburante, e del tempo necessario per fare rifornimento e acquistare il carburante. Se si opta inoltre per macchine dello stesso produttore, si avrà il vantaggio di utilizzare una singola batteria per tutta la gamma di attrezzi disponibile.
Dal punto di vista energetico gli attrezzi da giardino elettrici sono più efficienti e a livello di spesa in bolletta più convenienti dei tradizionali modelli a scoppio; l’elevata efficienza dei motori elettrici permette infatti di risparmiare significativamente rispetto all’utilizzo di quelli a benzina. I consumi energetici di un attrezzo da giardino elettrico dipendono da diversi fattori come la durata del lavoro, le dimensioni del giardino, la frequenza di utilizzo e la sua potenza elettrica.
È uno degli attrezzi più utilizzati nei giardini di piccole dimensioni, ideale soprattutto per uso non professionale. Il motore elettrico cui è alimentato fa girare le lame per tagliare l’erba; la potenza di un tagliaerba elettrico oscilla tra i 1000 e gli oltre 2000 watt nei modelli più potenti.
Per calcolare il consumo di un tagliaerba elettrico bisogna tenere conto però non solo della potenza ma anche del tempo di utilizzo: se si utilizza un tagliaerba con una potenza di 1500 watt per un’ora intera, il consumo sarà di 1500 wattora (Wh), ma per calcolare i consumi effettivi vanno considerate anche altre variabili come le condizioni dell’erba e la grandezza del giardino.
Perfetto per mantenere in ordine siepi e cespugli, il tagliasiepi elettrico è dotato di lame affilate e resistenti per garantire tagli precisi e puliti. I modello telescopico consentono di raggiungere senza fatica anche le zone più alte. Un modello da 700 watt è perfetto per lavori casalinghi come la manutenzione regolare di una siepe lunga tra i 30 e i 40 metri e non più alta di 3.
Ideale per rimuovere foglie e detriti da giardino o per la pulizia di vialetti e terrazze il soffiatore elettrico è leggero e facile da utilizzare, anche per periodi prolungati. Ad alimentarlo sono motori elettrici di potenza compresa tra i 750 e i 3000 watt, anche se la maggior parte dei modelli in commercio ha una potenza compresa tra i 2500 e i 3000 watt. Per piccole superfici bastano soffiatori da 1200 watt, per giardini servono almeno da 2500 watt.
Utilizzato per tagliare erba alta e erbacce nelle zone più difficili da raggiungere, il decespugliatore elettrico funziona grazie a testine intercambiabili che si adattano a ogni tipo di vegetazione. La sua elevata versatilità permette di raggiungere aree difficili da gestire con un tagliaerba tradizionale. La sua potenza può variare dai 600 ai 1200 watt.
La motosega elettrica è ideale per lavori di potatura più impegnativi, come il taglio di rami e tronchi di piccole e medie dimensioni. È più sicura e facile da usare rispetto alle motoseghe a benzina, grazie ad un peso ridotto e alla facilità di avviamento. Per eseguire potature di rami di piccole dimensioni basta una motosega con una potenza tra i 1800 e i 1900 watt, se invece il lavoro è più complesso sarà necessario orientarsi verso modelli con una potenza intorno ai 2200-2400 watt.
La durata degli attrezzi da giardino dipende dalla qualità dei materiali, dalla frequenza d'uso e soprattutto da una corretta manutenzione. Che si tratti di una semplice cesoia o di una motosega, ogni strumento richiede attenzione e cure specifiche; attrezzi mantenuti bene sono più sicuri ed efficienti, garantiscono una migliore qualità del lavoro eseguito e durano più a lungo. La manutenzione degli attrezzi da giardino previene infatti la corrosione e l’usura, che possono comprometterne la funzionalità, ed evitare gravi malfunzionamenti.
Per eseguire una corretta manutenzione è fondamentale seguire alcune semplici regole.
Per contenere i consumi e ottenere un buon risparmio energetico non basta però una buona manutenzione, conta anche il tipo di contratto luce sottoscritto e la scelta del fornitore di energia. Optare per un gestore conveniente e trasparente come VIVI energia aiuta ad alleggerire la bolletta.
Ecco perché:
o sostituzione di meccanismi elettrici quali interruttori, prese, quadri elettrici (linee montanti di derivazione sono parte integrante dell'impianto elettrico);
o interventi per ripristino corrente elettrica dovuti a blackout parziale o totale;
o predisposizione prese per allaccio elettrodomestici alla rete elettrica;
o installazione e sostituzione di termostati;
o installazione di apparecchiature tecnologiche come televisori, console ecc.;
o installazione e sostituzione di aspiratori del bagno o della cucina;
o installazione e sostituzione di lampade, illuminazione da parete, punti luce.