Oltre che per il raffrescamento estivo molti condizionatori possono essere utilizzati anche per il riscaldamento invernale della propria abitazione. Grazie a un motore inverter i dispositivi moderni dispongono infatti di una modalità caldo/freddo che si basa su un sistema a pompa di calore: il condizionatore preleva il calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’interno dell’abitazione, utilizzando un procedimento inverso a quello del raffrescamento degli ambienti.
Ma come impostare l’aria calda del condizionatore? Per attivare questa funzione, basta selezionare la modalità "caldo" sul telecomando del dispositivo – di solito contrassegnato con il simbolo del “sole” - e regolare la temperatura desiderata. Il dispositivo inizierà a riscaldare l’ambiente in modo rapido ed efficiente, soprattutto in spazi di dimensioni contenute.
Un condizionatore tradizionale è progettato per raffrescare l’aria durante l’estate, mentre un condizionatore a pompa di calore funziona in modalità sia fredda che calda. Il principio di funzionamento è identico, si basa infatti sul trasferimento di calore e lo scambio termico tra un ambiente e l’altro; la differenza principale consiste però nel fatto che il climatizzatore classico estrae l’aria calda dall’interno per trasferirla all’esterno, esattamente il contrario di quello che fa un condizionatore a pompa di calore. Ecco le altre differenze:
Con l'evoluzione delle tecnologie di climatizzazione, i condizionatori progettati esclusivamente per il raffreddamento stanno diventando sempre più rari, sostituiti da modelli a pompa di calore che offrono sia riscaldamento che raffreddamento, garantendo maggiore efficienza e versatilità.
Riscaldare con il condizionatore conviene? Come ogni sistema anche un condizionatore con riscaldamento presenta vantaggi e svantaggi.
Tra i benefici rientrano:
Non mancano però alcuni limiti
Rispetto ai sistemi più classici un condizionatore con riscaldamento è più efficiente, più rapido (per riscaldare un ambiente ci vogliono in media dai 15 ai 20 minuti) e consuma meno. La convenienza di un condizionatore ad aria calda è legata in ogni caso alle condizioni climatiche e dalle dimensioni degli ambienti. Rappresenta ad esempio la soluzione ideale in spazi piccoli, in ambienti che necessitano di essere riscaldati solo per poche ore al giorno o in zone con un clima mite, come il Sud Italia; per abitazioni in zone molto fredde o per riscaldare spazi ampi conviene invece usarlo in combinazione con impianti di riscaldamento tradizionali.
Per ottimizzare i consumi di un riscaldamento con condizionatore è importante adottare dei piccoli accorgimenti che possono fare la differenza.
Insieme ad una regolare manutenzione, anche la scelta del proprio fornitore di energia è un passo fondamentale per ottenere un risparmio significativo in bolletta. Meglio se smart e sostenibile come VIVI energia. Grazie all’offerta Viviweb Allday Lucegas i clienti potranno accedere a numerosi vantaggi.
Con VIVI energia è possibile inoltre installare un climatizzatore a basso impatto ambientale, smart ed eco-friendly. Estremamente silenzioso e dotato di un kit Wi-Fi per controllare ogni unità da remoto con una semplice app, è l’ideale per rinfrescare o riscaldare casa riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente, grazie a un filtro ad alta densità che elimina le sostanze chimiche e i cattivi odori. Senza dimenticare la possibilità di acquistarlo usufruendo di un’agevolazione fiscale fino al 50%. Il climatizzatore fa parte dell’ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica offerti da VIVI energia, insieme all’installazione di: impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione di ultima generazione, comode Wallbox per ricaricare la propria auto elettrica direttamente da casa.