CERTIFICAZIONE IMPIANTO ELETTRICO

Cos’è la certificazione di un impianto elettrico

La certificazione di un impianto elettrico è un documento ufficiale per attestare la conformità dell’impianto alle norme di sicurezza vigenti. Serve a garantire che l’impianto sia stato realizzato a regola d’arte, che rispetti cioè i requisiti tecnici previsti dalla normativa. Il documento è obbligatorio ed è una delle principali garanzie di sicurezza all’interno degli ambienti domestici, prevenendo tutti i rischi legati a guasti elettrici, incendi e folgorazioni.

Chi può rilasciare il certificato di un impianto elettrico

La certificazione di un impianto elettrico a norma (altrimenti nota come Dichiarazione di Conformità di un impianto elettrico) può essere rilasciata solo dalle aziende abilitate iscritte nel registro delle imprese. Il tecnico autorizzato dovrà essere in possesso dei requisiti previsti dal DM 37/2008.

Entro 30 giorni dalla fine dei lavori l’impresa installatrice dovrà depositare la certificazione dell’impianto allo Sportello Unico per l’edilizia del Comune in cui ha sede l’impianto, che a sua volta ne inoltrerà una copia alla Camera di Commercio.

Dichiarazione di conformità impianto elettrico: quando è obbligatoria

A partire dal 2008 tutti gli impianti devono essere dotati della Dichiarazione di Conformità; la normativa di riferimento è il Decreto n.37 del 22 gennaio 2008, che riprende e amplia la Legge n. 46 del 1990. La norma prevede che ogni casa sia dotata di un impianto elettrico a norma; la certificazione dovrà contenere:

  • il progetto e lo schema dell’impianto;
  • il tipo di materiali usati;
  • le specifiche sulla destinazione d’uso dell’immobile.

La Dichiarazione di conformità è obbligatoria nei seguenti casi:

  • installazione ex-novo di un impianto;
  • allaccio di nuove utenze;
  • modifiche sostanziali all’impianto elettrico esistente;
  • manutenzione straordinaria;
  • apertura di una nuova attività commerciale.

Non è necessaria se si effettuano invece interventi di manutenzione ordinaria.

Costi certificazione impianto elettrico

I costi di una certificazione per impianti elettrici possono variare in base a diversi fattori, come la complessità dell’impianto e la necessità o meno di lavori di adeguamento. Indicativamente la spesa oscilla tra i 150 e i 200 euro, ma potrebbe arrivare anche a 600 euro nel caso di interventi di adeguamento.

Cosa succede se un impianto elettrico non è certificato?

La dichiarazione di conformità dell’impianto è obbligatoria, quindi non avere un impianto elettrico certificato comporta diversi rischi:

  • multe da 100 a 1000 euro;
  • problemi legali: il proprietario dell’immobile potrebbe essere chiamato a rispondere legalmente dei danni provocati in caso di incidenti, soprattutto in presenza di vittime o feriti;
  • ostacoli alla vendita o all’affitto dell’immobile: l’assenza della certificazione richiesta eventualmente dall’acquirente a dall’affittuario potrebbe compromettere la pratica di compravendita o locazione;
  • pericoli per la sicurezza: impianti non a norma costituiscono un pericolo per la sicurezza degli ambienti e delle persone che li abitano;
  • problemi con le assicurazioni: in assenza di una dichiarazione di conformità le compagnie assicurative in caso di incidenti causati dall’impianto potrebbero non riconoscere il risarcimento.

Rimedi? Nel caso in cui la certificazione di un impianto elettrico esistente non sia stata prodotta o risulti irreperibile la soluzione più semplice è quella di ricorrere a un documento sostitutivo, come la dichiarazione di rispondenza. Lo stesso vale per tutti gli impianti realizzati prima del 2008, ovvero prima dell’entrata in vigore del decreto che disciplina la materia. Per tutti gli altri casi è possibile:

  • contattare l'impresa responsabile dell'installazione dell'impianto;
  • contattare lo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune e verificare se la certificazione è stata regolarmente depositata;
  • rivolgersi agli enti competenti per chiedere assistenza.

Certificazioni per impianti elettrici: vantaggi

La certificazione di conformità dell’impianto elettrico comporta diversi vantaggi sia in termini energetici che di prevenzione dei guasti elettrici. Ecco perché.

  • sicurezza: un impianto elettrico certificato riduce il rischio di incidenti come cortocircuiti e incendi tutelando così la sicurezza degli occupanti dell’immobile;
  • risparmio energetico: un impianto a norma funzionerà in maniera più efficiente, ottimizzando i consumi e riducendo i costi in bolletta.

Risparmiare con VIVI energia

Oltre ad essere più sicuro ed efficiente un impianto elettrico certificato consente di abbattere notevolmente i consumi energetici. Ma per risparmiare ulteriormente è importante che il proprio fornitore di energia sia affidabile e attento ai bisogni dei propri clienti, come VIVI energia. Sceglierlo vuol dire approfittare di numerosi vantaggi:

  • energia green al 100% proveniente da fonti rinnovabili;
  • tariffe luce convenienti;
  • bollette trasparenti e senza sorprese;
  • un programma fedeltà (VIVI Vip) che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi vantaggiosi;
  • bollette online: ogni mese è possibile ricevere la bolletta della luce direttamente sulla propria email;
  • un’app per monitorare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
  • un unico contratto per gestire gas e luce insieme;
  • un'ampia gamma di servizi di efficienza energetica (impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione classe A, climatizzatori a basso impatto ambientale, comode Wallbox per ricaricare l’auto elettrica direttamente nella propria abitazione);
  • il pacchetto assistenza VIVIcasa+ Luce (polizza elettricista) per la prevenzione dei pericoli elettrici in casa, che permette di riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione e tutelarsi in caso di incidenti domestici. Il pacchetto prevede:

o sostituzione di meccanismi elettrici quali interruttori, prese, quadri elettrici (linee montanti di derivazione sono parte integrante dell'impianto elettrico);

o interventi per ripristino corrente elettrica dovuti a black out parziale o totale;

o predisposizione prese per allaccio elettrodomestici alla rete elettrica;

o installazione e sostituzione di termostati;

o installazione di apparecchiature tecnologiche come televisori, console ecc.;

o installazione e sostituzione di aspiratori del bagno o della cucina;

o installazione e sostituzione di lampade, illuminazione da parete, punti luce.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.