Un futuro green per il gas? Con il biometano è possibile. Forse tra le fonti meno note di energie rinnovabili, si tratta di un gas ecologico, pulito e naturale ottenuto dalla purificazione del biogas, un composto di metano e anidride carbonica che nel cosiddetto processo di “upgrading” viene rimossa. Se è vero, come dimostra uno studio del CNR-Lia, che da solo contribuirebbe alla riduzione delle emissioni di gas serra fino al 121%, è facile immaginare quale sia il suo ruolo nel processo di transizione energetica che interessa un numero sempre più crescente dei diversi ambiti produttivi della vita moderna.
Il biometano si ottiene dal biogas generato a partire da rifiuti organici urbani e biomasse agricole o agroindustriali come scarti dei prodotti agro-alimentari, escrementi animali, residui della lavorazione del legno, colture agricole e forestali dedicate. Il processo di trasformazione che avviene all’interno di un impianto di biometano si articola in diverse fasi:
Il biometano ottenuto potrà essere usato per la produzione di energia elettrica o termica e come combustibile nel settore dei trasporti.
Il biometano rappresenta un pilastro fondamentale della mobilità sostenibile: pulito, economico ed efficiente segna un ulteriore passo in avanti nella decarbonizzazione dei trasporti come carburante sia per mezzi leggeri che pesanti. L’uso del biometano per auto ad esempio, consente un notevole risparmio economico e riduce l’impatto sull’ambiente, le emissioni di CO2 sono infatti molto inferiori (quasi nulli) rispetto a quelle derivanti dall’impiego di altri combustibili fossili come la benzina. Non solo: l’usura del motore nelle auto a biometano è minore rispetto a quella che si verifica in auto alimentate a metano.
Molto simili per composizione (il biometano è composto per il 94% da metano) i due gas differiscono invece nel livello di emissioni di CO2 residua: il primo non supera la soglia dell’1%, il secondo può arrivare invece al 35%. Merito del processo di purificazione del biogas, che permette di abbattere notevolmente il rilascio di gas serra nell’ambiente.
I vantaggi del biometano sono molteplici:
Ma gli svantaggi non mancano:
Con VIVI energia scegli la sostenibilità, il risparmio e l’efficienza
Per affrontare la transizione ecologica nel modo giusto è importante che ognuno faccia la propria parte in termini di efficienza, a partire dall’ambiente domestico. Il primo passo è affidarsi al fornitore di energia più adatto alle proprie esigenze, sostenibile e attento al nuovo corso della politica energetica. È tutto quello che VIVI energia garantisce ai suoi clienti grazie a una serie di servizi sempre più “green”: impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, servizi di e-mobility come le Wallbox per la ricarica domestica dell’auto elettrica, caldaie e climatizzatori a basso impatto ambientale.
Con VIVI energia puoi avere molti vantaggi, come energia pulita e proveniente al 100% da fonti rinnovabili, la possibilità di installare un impianto fotovoltaico con agevolazioni fiscali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e la modalità scambio sul posto, ovvero la possibilità di compensare l’energia prodotta immessa sulla rete nazionale, con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello della produzione. Affidati a VIVI energia per il risparmio energetico, per scoprire nuove forme di energia pulita e risparmiare sulle bollette. Puntare sull’energia green in ambito domestico consente non solo di migliorare la qualità dell’aria e diminuire le emissioni di CO2, ma ti permette anche di abbattere gli sprechi energetici, regalandoti dei benefici in termini economici.