AUMENTO BOLLETTE LUCE E GAS

L’aumento delle bollette di luce e gas: come risparmiare

Il prezzo energia elettrica e gas riveste un ruolo cruciale nelle spese in bolletta e impatta sulle finanze di ogni famiglia. Come noto, la bolletta luce e gas si compone di diverse voci, ma chi ne stabilisce il prezzo? Oggi in Italia con la fine del mercato tutelato e il passaggio definitivo al mercato libero, il prezzo del gas e quello dell’energia elettrica sono determinati dai singoli fornitori. A un costo maggiore del kWh corrisponde una spesa mensile e annua maggiore.

Ma cosa genera l’aumento tariffe luce gas? Vediamo l’andamento dei prezzi di energia elettrica e gas nell’ultimo periodo e qual è il costo medio previsto per una bolletta luce e una bolletta gas.

L'andamento dei prezzi negli ultimi anni

L’andamento dei prezzi luce e gas negli ultimi anni ha registrato una crescita costante, subendo un’accelerazione in particolare nel biennio 2020-2022, per diminuire poi nel corso del 2023.

Aumento luce e gas tra il 2021e il 2022

Il report pubblicato dall’ARERA all’inizio del terzo trimestre 2021 evidenziava un forte aumento delle tariffe luce e gas. Complice l’incremento delle quotazioni delle materie prime e la crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, al 1° luglio 2021 una famiglia tipo del mercato tutelato registrava un incremento del 9,9% sul prezzo dell’energia elettrica e un’impennata del 15,3% per il gas naturale. Alla fine del 2021 si stimava per il primo trimestre dell’anno successivo un aumento del 55% sulla bolletta dell'elettricità e del 41,8% sulla bolletta del gas.

Aumento prezzi energia elettrica e gas tra il 2022 e il 2023

La crescita dei prezzi, esplosa con l’inizio della guerra in Ucraina a febbraio 2022, è rimasta molto sostenuta fino al terzo trimestre dello stesso anno; la fase di accelerazione si è interrotta a novembre 2022, quando il tasso di crescita ha cominciato a rallentare. A partire dal 2023 si è così registrata un’inversione di tendenza con una drastica riduzione dei prezzi del gas e dell’energia elettrica. Un trend che continua anche nel 2024: in base agli ultimi dati ARERA, infatti, nel secondo trimestre 2024 le bollette elettriche per le famiglie ancora in regime di maggior tutela (che cesserà definitivamente il 1 luglio 2024), sono calate del 19,8%.

Aumento luce e gas: cosa succederà nei prossimi mesi e quali sono le cause

Tutto sembrerebbe confermare una ritrovata stabilità del mercato energetico, ma a incidere sul prezzo di gas e luce sono diversi fattori. Tra questi rientrano:

  • Le oscillazioni del prezzo del petrolio
  • Le condizioni metereologiche instabili a causa del riscaldamento globale.
  • La situazione geopolitica
  • Il prezzo delle rinnovabili
  • L’aumento della domanda mondiale di materie prime
  • Minor esportazione di gas metano dalla Russia verso l’Unione europea a causa della continuazione del conflitto russo-ucraino.
  • La crescita dei prezzi dell'anidride carbonica che le aziende devono acquistare sotto forma di crediti di sostenibilità per compensare le emissioni di CO2 nell'atmosfera

La crescita dei prezzi è un fenomeno che riguarda tutta Europa e non solo l’Italia. I prezzi dell'elettricità nell'UE sono aumentati del 14,5% nella prima metà del 2023, mentre quelli del gas sono lievitati del 37,9%.

Aumento bollette luce e gas: come risparmiare

Nonostante l’aumento luce e gas è possibile contenere i costi in bolletta? Adottare una serie di comportamenti responsabili permette di moderare i consumi e limitare i danni economici provocati dai rincari. Alcuni sono semplici da mettere in pratica: evitare di lasciare in stand-by gli elettrodomestici, scegliere quelli ad elevata classe energetica e avviare quelli ad alto consumo nei weekend o nelle fasce serali. Sono tutti consigli evergreen e semplici da attuare. A questi se ne affiancano altri, come la necessità di impostare una corretta temperatura di riscaldamento e raffreddamento, impostare le funzioni eco per lavatrice e lavastoviglie ed evitare di attaccare il frigorifero alle pareti. Nulla, però, è più importante di affidarsi a un fornitore luce e gas trasparente e saper scegliere l’offerta più conveniente in base alle proprie necessità.

L’offerta variabile è quella che segue un prezzo indicizzato e varia a seconda del costo d’acquisto dell’energia elettrica e del gas all’ingrosso. In questo momento storico questa soluzione si configura come quella ideale e più conveniente, proprio per la sua caratteristica di seguire le oscillazioni del mercato, condizionato da fattori come il costo dei combustibili (petrolio, gas), il rapporto domanda e offerta, o le crisi geopolitiche. Il cliente che sceglie di affidarsi a una fornitura a prezzo indicizzato potrà però beneficiare alla lunga di un notevole risparmio rispetto alla tariffa fissa, ad esempio approfittando dei momenti in cui il prezzo sul mercato diminuisce.

VIVI energia per risparmiare sulle tariffe di luce e gas

VIVI energia è il fornitore che viene incontro a ogni tua esigenza dandoti la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni di energia elettrica e gas.

Con l'offerta LuceGas puoi gestire le tue utenze con un unico gestore e avere ulteriori vantaggi, come: la domiciliazione bancaria con un’unica bolletta mensile gas e luce, per la componente luce utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili e con l’App VIVI energia puoi gestire comodamente la tua fornitura ovunque tu sia. In più, puoi approfittare di un’ampia gamma di servizi di efficienza energetica: impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione classe A, servizi di e-mobility e climatizzatori a basso impatto ambientale.

Da non perdere il pacchetto assistenza VIVIcasa+ dedicato alla prevenzione degli incidenti domestici e in grado di supportare i consumatori che avranno bisogno di riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione. Potrai scegliere tra tre diversi piani di abbonamento:

  • VIVIcasa+Luce (polizza elettricista)
  • VIVIcasa+Gas (polizza idraulico):
  • VIVIcasa+Super (polizza elettricista, idraulico, fabbro, vetraio, tapparellista, termoidraulico, riparatore elettrodomestici).

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.