Serve a regolare in modo più efficiente la temperatura ambientale e a ottimizzare le prestazioni della caldaia di casa o degli altri generatori di calore. Si tratta della termoregolazione evoluta, ovvero un sistema di dispostivi (sensori) intelligenti che, una volta integrati con una caldaia, permettono di controllare automaticamente la temperatura della propria abitazione secondo specifiche esigenze.
Dotarsi di un sistema di termoregolazione evoluto è diventato obbligatorio dal 2017, lo scopo è zero sprechi energetici, maggiore rendimento e abbattimento delle emissioni inquinanti rendendo la propria casa sempre più green e sostenibile anche dal punto di vista economico. È composto da un insieme di dispositivi interconnessi:
Rientrano nei sistemi di termoregolazione evoluta tutti gli impianti che appartengono alle seguenti categorie: classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
Rispetto alla termoregolazione tradizionale, quella evoluta si basa sull’utilizzo di valvole termostatiche intelligenti e più moderne, capaci di regolare la temperatura e programmare accensione e spegnimento dell’impianto anche a distanza grazie a specifiche app per il controllo da remoto (tramite tablet o smartphone). Un termostato evoluto è in grado di gestire il riscaldamento dell’abitazione tramite una serie di sensori collegati a un’unica centralina, l’importante è che ci sia una connessione Wi-Fi.
Tra i modelli di ultima generazione spicca, ad esempio, il termostato modulante: a differenza di quelli classici che funzionano solo in modalità on/off, limitandosi cioè ad accendere e spegnere l’impianto, un sistema di questo tipo consente di modulare l’erogazione del calore e quindi gestire la temperatura a seconda delle esigenze specifiche di ciascun ambiente. Grazie a un termostato modulante ad esempio, sarà possibile impostare la potenza della caldaia e usarla al massimo quando ce ne sarà bisogno o al contrario mantenerla al minimo nel momento in cui ci si avvicina al raggiungimento della temperatura programmata.
Il funzionamento di un impianto di termoregolazione è legato all’uso di un termostato, che attraverso un sistema di sensori rileva la temperatura e mette in funzione l’impianto solo quando necessario. In questo modo la termoregolazione evoluta permette di mantenere costante la temperatura raggiunta e conservare le condizioni impostate.
I sistemi di termoregolazione evoluta sono tre, ognuno funzionante in modo diverso dall’altro.
Grazie al dialogo continuo con la caldaia i sistemi di termoregolazione evoluta si portano dietro indiscutibili vantaggi. Eccone alcuni.
Per ammodernare il proprio impianto di riscaldamento attraverso un sistema di termoregolazione senza gravare sulle proprie finanze, puoi ricorrere agli incentivi statali messi a disposizione per interventi di efficientamento energetico, che comprendono anche la messa in opera di sistemi di Building Automation.
La legge di Bilancio 2025 ha stabilito che l'agevolazione fiscale per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici - Ecobonus - spetta per le spese sostenute negli anni 2025, 2026, 2027, escluse quelle per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ci sono sostanziali differenze rispetto agli anni precedenti.
La nuova normativa prevede infatti per l’Ecobonus 2025 aliquote diversificate a seconda del tipo di immobile:
Queste aliquote si applicano entro i massimali di spesa previsti in base al tipo di intervento di efficientamento energetico. Per poter richiedere l’agevolazione è necessario inviare la comunicazione ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori: la pratica deve essere caricata sul portale ENEA da parte di un tecnico specializzato e se ne potrà usufruire tramite la detrazione fiscale.
Per chi volesse approfittare dei bonus fiscali destinati a interventi di efficientamento energetico, VIVI energia offre una vasta gamma di soluzioni: dall’opportunità di acquistare e installare climatizzatori a basso impatto energetico, a quella di dotarsi di impianti fotovoltaici domestici o di wallbox per ricaricare comodamente la propria auto elettrica. Non ultima la possibilità di ammodernare l’impianto di riscaldamento di casa con l’acquisto e l’installazione di una caldaia a condensazione Fondital e l’aggiunta di un sistema di termoregolazione evoluta.
I clienti di VIVI energia potranno approfittare di: