OTTIMIZZATORI FOTOVOLTAICO

Cosa sono gli ottimizzatori per fotovoltaico

Si installano sul retro dei singoli pannelli solari e servono a massimizzare la produzione di energia. Sono i cosiddetti ottimizzatori per impianto fotovoltaico, dei dispositivi intelligenti, piccoli e leggeri che monitorano in tempo reale la produzione di ogni pannello e garantiscono che ciascuno raggiunga il punto di massima potenza, assicurano cioè il funzionamento dell’impianto al massimo dell’efficienza anche in presenza di ombreggiamenti, scarsa manutenzione e fattori esterni che possono diminuirne la resa.

Ottimizzatori fotovoltaico: come funzionano

In un impianto tradizionale i pannelli solari sono collegati in serie creando delle stringhe. Se un pannello è ombreggiato o meno performante, l'intera stringa perde efficienza. L'ottimizzatore invece isola la produzione di ogni pannello, ottimizzandola e inviando all'inverter solo la corrente alla massima potenza. Così, anche con alcuni pannelli ombreggiati, gli altri continuano a produrre al massimo. Un ottimizzatore per fotovoltaico, infatti, monitora in tempo reale le prestazioni del singolo pannello rilevando anomalie o problemi specifici e in base ai dati raccolti regola il funzionamento dell’intero impianto per ottenere il massimo rendimento. Ciò vuol dire che, se ad esempio, uno dei pannelli smette di funzionare o rende meno, l’ottimizzatore lo esclude e fa funzionare gli altri al massimo dell’efficienza.

Ottimizzatori fotovoltaico: pro e contro

Gli ottimizzatori per fotovoltaico contribuiscono ad aumentare l’efficienza energetica dell’intero impianto fotovoltaico offrendo quindi una serie di vantaggi e benefici evidenti. Scopriamo quali.

  • Flessibilità nella disposizione e nell'orientamento dei singoli moduli. La possibilità di ricorrere a orientamenti diversificati in base alle esigenze dell’edificio consente di sfruttare al massimo le condizioni di luce disponibili, massimizzando così la produzione complessiva dell'impianto.
  • Massimo rendimento energetico anche in presenza di anomalie o ombreggiamenti. Si stima una resa energetica del 25% superiore rispetto a quella di un impianto classico.
  • Minori spese di manutenzione. Il monitoraggio delle prestazioni di ogni pannello in tempo reale permette di rilevare tempestivamente malfunzionamenti e anomalie, facilitando le attività di manutenzione degli impianti fotovoltaici e prevenendo possibili problemi.
  • Maggiore sicurezza in caso di guasti. Grazie al monitoraggio costante gli ottimizzatori per fotovoltaico aumentano il livello degli standard di sicurezza riducendo al minimo i rischi di incidenti o danni agli impianti.

Non mancano però gli svantaggi, tra i principali rientrano:

  • Costo iniziale elevato rispetto ad un impianto tradizionale.
  • Ridotta scalabilità: ogni modulo richiede un ottimizzatore specifico rendendo così più complessa la gestione degli impianti, soprattutto di quelli più grandi.
  • Tempi di installazione lunghi. Ogni modulo va collegato all’ottimizzatore, così il numero di connessioni necessarie per il funzionamento dell’intero impianto aumenta e di conseguenza anche il tempo necessario per portare a termine l’installazione

Quanto costa un ottimizzatore fotovoltaico

Il costo di un ottimizzatore per fotovoltaico si aggira intorno a 100€ euro a pannello, quindi per un impianto fotovoltaico da 3 kW con 8-10 pannelli, potrebbe arrivare a costare nel complesso tra gli 800 e i 1000 euro.

Perché installare un ottimizzatore per pannelli fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico con ottimizzatore sarà in grado di massimizzare la produzione di energia e durare di più nel tempo, oltre a contribuire a una riduzione dei costi in bolletta. Non solo: un impianto più efficiente e performante riduce gli sprechi energetici e contribuisce a mitigare gli impatti ambientali. Gli ottimizzatori di potenza rendono l’impianto più sostenibile sotto tutti i punti di vista: aumentano infatti la sua capacità di convertire l’energia solare in elettricità e ne accresce il rendimento rendendo più redditizio l’investimento.

Migliorare l’efficienza del proprio impianto fotovoltaico con VIVI energia

Gli ottimizzatori sono preziosi alleati del fotovoltaico e se stai pensando di migliorare l’efficienza del tuo impianto VIVI energia è il fornitore giusto per te. Oltre a un’ampia gamma di servizi di efficienza energetica come caldaie a condensazione, climatizzatori a basso impatto ambientale e comode Wallbox domestiche per ricaricare la propria auto elettrica, offre anche la possibilità di installare impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità. I vantaggi offerti sono significativi.

  • Produzione di energia pulita e rinnovabile in totale autonomia.
  • L'energia non consumata non andrà persa ma verrà scambiata con la rete nazionale e valorizzata mediante il meccanismo dello "Scambio sul Posto".
  • Impianto con sistema di accumulo, grazie al quale l'energia sarà disponibile anche con il cattivo tempo: le batterie fotovoltaiche permettono infatti di accumularla e usarla in un momento diverso da quello in cui viene prodotta.
  • Abbattimento dei costi in bolletta: ogni kWh di elettricità prodotta è un kWh in meno sulla bolletta elettrica.
  • Sopralluogo gratuito per valutare le esigenze energetiche dell'abitazione e scegliere il giusto dimensionamento dell'impianto.
  • Consulenza e preventivo su misura.
  • Agevolazioni fiscali secondo la normativa vigente.
  • Pagamento fino a 120 rate.
Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.