CONTABILIZZATORI DI CALORE

Cosa sono i contabilizzatori di calore?

I contabilizzatori di calore sono dispositivi elettronici da installare su ciascun termosifone di un appartamento con impianto centralizzato. Si tratta di strumenti essenziali per monitorare e misurare il consumo effettivo del singolo radiatore, consentendo una ripartizione corretta della spesa di riscaldamento tra i vari inquilini di un condominio.

Contabilizzatori di calore: come si leggono

Come funziona un contabilizzatore di calore di un impianto centralizzato? Lo strumento posto a contatto con la superficie del radiatore, misura il calore emesso dal termosifone. La trasmissione dei dati avviene grazie ad un dispositivo di comunicazione via radio di cui è dotato il contatore di calore che, attraverso delle centraline posizionate su ogni piano dello stabile, è in grado di inviare i consumi rilevati ad una centrale esterna. Questa raccoglie le informazioni e determina l'effettivo consumo di ogni appartamento, che poi sarà leggibile in bolletta. Non è necessaria la lettura da parte del singolo utente che può comunque visualizzare sullo schermo la quantità di energia consumata: schiacciando il tasto centrale sotto il display, l'interessato può conoscere il consumo attuale e quello relativo ai mesi precedenti.

Sistemi di contabilizzazione del calore

I sistemi di contabilizzazione del calore presenti sul mercato si distinguono in due tipologie principali:

  • contabilizzazione diretta del calore: consiste nell’installazione di un contacalorie all’ingresso di ogni impianto di riscaldamento che misura l’energia termica prelevata dalla singola unità abitativa.
  • contabilizzazione indiretta del calore: in questo caso al posto dei contabilizzatori sui termosifoni vengono installati dei ripartitori di calore che non hanno il compito di misurare la quantità di energia consumata, ma di raccogliere dati (alcuni parametri di funzionamento e la loro potenze nominali) utili a fornire una stima dei consumi reali.

Differenze tra contabilizzatori e ripartitori di calore

Vien da sé che i ripartitori installati sui termosifoni non vanno confusi con i contabilizzatori di calore. La principale differenza tra i due tipi di dispositivo consiste nella loro funzione: i ripartitori, come anticipato nel paragrafo precedente, non misurano l’energia consumata espressa in kWh, ma forniscono una stima del calore emesso a partire dalla potenza termica del radiatore e rilevando nel tempo la sua temperatura media superficiale. I dati rilevati non si esprimono in grandezze fisiche. I contabilizzatori di calore intercettano la tubazione dell’acqua calda e sono dotati di una sonda termica.

In breve, il ripartitore è un semplice apparecchietto con una placca metallica che entra in contatto col termosifone e trasmette un dato alla centralina che dipende dalla posizione della valvola termostatica installata sullo stesso radiatore. Il contabilizzatore di calore è un’evoluzione ed è molto più preciso.

Vantaggi dei contabilizzatori di calore

L'installazione dei contabilizzatori di calore comporta numerosi vantaggi.

  • Risparmio energetico. La contabilizzazione di calore incentiva gli utenti a comportamenti più responsabili, come ad esempio spegnere il riscaldamento quando non necessario o impostare la temperatura in base agli ambienti. Questo determina una significativa riduzione degli sprechi e dei costi in bolletta.
  • Trasparenza nei consumi. Assicura un conteggio esatto dei consumi quindi una ripartizione equa e accurata delle spese di riscaldamento fra i condomini. La suddivisione delle spese non è più basata sui metri quadrati dell'appartamento, ma dipende dal reale consumo di ciascun nucleo familiare che paga solo il gas consumato per il riscaldamento della propria casa.

Installazione e manutenzione dei contabilizzatori di calore

L’installazione dei contacalorie va eseguita esclusivamente da tecnici specializzati e prevede diverse fasi:

  • analisi e valutazione preliminare dell'impianto
  • scelta dei dispositivi
  • posizionamento e installazione del contabilizzatore sul radiatore
  • configurazione del dispositivo
  • test di funzionamento

La manutenzione regolare dei contacalorie è essenziale per assicurare il corretto funzionamento dell’intero impianto. Le operazioni principali da eseguire sono:

  • verifica periodica secondo le modalità definite dal D.M. 93/2017
  • aggiornamenti software: potrebbero essere necessari per migliorare le prestazioni o adattarsi alle nuove normative
  • sostituzione al termine del loro ciclo vita (in genere 10 o 15 anni).

Normative vigenti e sanzioni

L’installazione dei contabilizzatori di calore in condominio è obbligatoria. Lo stabilisce il Decreto Legislativo 102 del 2014 che recepiva la direttiva europea 2012/27, sancendo l’obbligatorietà contacalorie in tutti gli appartamenti serviti da un impianto centralizzato. Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo ammontano a una multa che varia dai 500 ai 2.500 euro. La Direttiva numero 2002 del 2018 sancisce inoltre l'obbligatorietà della lettura dei consumi da remoto: i contabilizzatori installati dopo il 25 ottobre 2020 devono prevedere questa funzionalità, mentre i contacalorie già installati devono dotarsi di questa funzione entro il 1° gennaio 2027 oppure essere sostituiti con dispositivi di ultima generazione.

Come risparmiare sul riscaldamento

I contabilizzatori sono solo uno degli strumenti per contenere i consumi del riscaldamento; esistono infatti anche altri accorgimenti che permettono di risparmiare. Eccone alcuni:

  • l’uso di tecnologie innovative come l’applicazione di contabilizzatori intelligenti che consentono di regolare la temperatura di ogni stanza e all’occorrenza di programmare accensione o spegnimento dei radiatori, evitando che rimangano accesi ad esempio nelle stanze meno utilizzate;
  • il ricorso a interventi di isolamento termico, come la sostituzione di porte e infissi con modelli più efficienti e performanti;
  • manutenzione regolare della caldaia;
  • l’adozione di comportamenti virtuosi: sfruttare il più possibile la luce naturale, non coprire i termosifoni, non lasciare le finestre aperte a lungo.

Come risparmiare scegliendo il fornitore giusto

Per risparmiare e contenere i costi in bolletta un altro passo fondamentale è la scelta del giusto fornitore di energia, come VIVI energia con la sua offerta VIVIweb AllDay che ti permette di accedere a numerosi vantaggi:

  • tariffe luce e gas convenienti aggiornate all'andamento del mercato;
  • attivazione dell’offerta online;
  • il programma fedeltà VIVI Vip che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi convenienti;
  • un’app dedicata per controllare tutti i propri consumi (App VIVI energia);
  • un’unica bolletta mensile per gas e luce;
  • per la componente luce, la possibilità di usare solo energia verde al 100% proveniente da fonti rinnovabili;
  • trasparenza e chiarezza delle offerte.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.