CONSUMO PS5

Il mercato delle console di gioco

Il mercato dell’industria videoludica è in costante crescita ed è ormai un pilastro fondamentale del settore più ampio dell’entertainment. Nell’ultimo decennio il mercato dei videogames è cresciuto esponenzialmente e oggi, secondo una ricerca di mercato pubblicata da DFC Intelligence, conterebbe circa 3,7 miliardi di giocatori provenienti da ogni parte del mondo. Quelli italiani sarebbero circa 14 milioni, almeno in base agli ultimi dati aggiornati al 2022 dell’associazione IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association, che in termini di fatturato si traducono in 2,2 miliardi di euro. Il mercato videoludico è anche quello che registra i mutamenti più significativi per via della continua evoluzione tecnologica: oggi si gioca sulle console tradizionali come Playstation, Xbox, Nintendo Switch e su PC, ma sempre di più anche su smartphone e tablet.

Secondo il sito tedesco per la statistica, Statista, a dominare il mercato delle console moderne è la Playstation. Dal lancio nel 2020, la Ps5 ha superato i 40 milioni di dollari; da allora la PlayStation 5 si è imposta come una delle console più potenti e innovative. Ma c’è un dato di cui ci si occupa poco: l’impatto sulla bolletta delle moderne console da gioco, specialmente le next-generation come PlayStation 5. In questo articolo scopriremo qual è il suo consumo medio e come ridurlo.



Consumo PlayStation 5

Qual è quindi il consumo energetico di una PS5? Per calcolarlo correttamente servono alcuni dati a partire dalla potenza elettrica espressa in Watt e indicata sulla scheda tecnica della console. Quella della PlayStation 5 di Sony è di 350 Watt; vuol dire che la Ps5, almeno per il modello base, può arrivare a consumare massimo 350 W in un’ora, ma dal punto di vista dei consumi reali la console avrà momenti in cui consumerà meno, ad esempio se lasciata ferma sulla sua dashboard in modalità standby (all’incirca 50W all’ora), altri in cui potrà arrivare a 65W, se per esempio si naviga tra i menù, e altri ancora, quelli in cui si gioca, in cui il consumo medio si aggira intorno a 210 W.

Per calcolare il consumo medio di una console basterà effettuare un semplice calcolo:

  • Moltiplicare la potenza in watt della console per le ore di utilizzo
  • Dividere il risultato per 1000 così da ottenere il consumo in kWh
  • Moltiplicare il valore ottenuto per il costo del kWh previsto da contratto di fornitura di energia elettrica

A questo va aggiunto poi il consumo energetico della Tv o dello schermo usato per giocare. Quanto consuma giocare online invece? In questo caso bisogna considerare anche i consumi di un router per la connessione internet.

Quali fattori incidono sul consumo di una PS5

Il consumo medio di una Ps5 varia in base ad alcuni fattori come:

  • il televisore su cui si gioca
  • la potenza massima
  • il tipo di gioco (se online o meno)
  • il costo al kWh dell’energia
  • il titolo che si è scelto di giocare
  • le impostazioni selezionate: carica dei controller, la connessione a internet, download degli aggiornamenti.

Come ridurre i consumi energetici della PlayStation5

Ridurre i consumi della Ps5 si può, basta adottare alcuni piccoli accorgimenti, per esempio:

  • spegnere completamente la console scollegandola dalla rete elettrica quando si smette di utilizzarla;
  • impostare lo spegnimento automatico dopo un certo periodo di inattività, così si eviterà che la Play Station rimanga in modalità stand-by per troppe ore;
  • lasciare attive solo le funzioni necessarie quando la console è in stand-by. Durante la modalità risparmio energetico della PS5 infatti la console continua a caricare alcune funzioni che consumano energia.


Consumo energetico medio delle diverse console da gaming

Per avere un quadro più completo, ecco una panoramica sui consumi delle console da gaming principali durante le sessioni di gioco:

  • 7 W per la Nintendo Switch
  • 34 W per la Wii
  • 112 W per Xbox One
  • 137 W per la Ps4
  • 154 W per la Xbox Series X
  • 450 W circa per un Pc da gaming (per un gioco graficamente complesso)

Come risparmiare scegliendo VIVI energia

Per i giocatori più appassionati un passo fondamentale per un ulteriore risparmio energetico è affidarsi a un fornitore di energia con tariffe convenienti come VIVI energia che ai propri abbonati garantisce:

  • presenza capillare sul territorio nazionale;
  • tariffe convenienti e sempre aggiornate con l’offerta VIVIweb Luce;
  • l’uso di energia verde proveniente da fonti rinnovabili;
  • il programma fedeltà VIVI Vip che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi super scontati;
  • fatturazione mensile: ogni cliente riceverà la bolletta direttamente sulla propria email nel pieno rispetto dell’ambiente;
  • app VIVI energia per controllare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
  • un’ampia gamma di servizi di efficienza energetica come l’installazione di impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione di ultima generazione, climatizzatori a basso impatto ambientale e comode Wallbox per ricaricare la proprio auto elettrica direttamente da casa;
  • il pacchetto assistenza VIVIcasa+ per riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione grazie a professionisti qualificati. È possibile scegliere tra tre diversi piani di abbonamento: VIVIcasa+Luce, VIVIcasa+Gas e VIVIcasa+Super; in omaggio con ciascun piano una polizza per la sicurezza dei dispositivi digitali e la pulizia da virus e malware. In base al pacchetto acquistato, la sottoscrizione del servizio darà diritto a richiedere per un anno tre interventi senza oneri a proprio carico fino a un importo massimo di 400 euro.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.