Il mercato dell’industria videoludica è in costante crescita ed è ormai un pilastro fondamentale del settore più ampio dell’entertainment. Nell’ultimo decennio il mercato dei videogames è cresciuto esponenzialmente e oggi, secondo una ricerca di mercato pubblicata da DFC Intelligence, conterebbe circa 3,7 miliardi di giocatori provenienti da ogni parte del mondo. Quelli italiani sarebbero circa 14 milioni, almeno in base agli ultimi dati aggiornati al 2022 dell’associazione IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association, che in termini di fatturato si traducono in 2,2 miliardi di euro. Il mercato videoludico è anche quello che registra i mutamenti più significativi per via della continua evoluzione tecnologica: oggi si gioca sulle console tradizionali come Playstation, Xbox, Nintendo Switch e su PC, ma sempre di più anche su smartphone e tablet.
Secondo il sito tedesco per la statistica, Statista, a dominare il mercato delle console moderne è la Playstation. Dal lancio nel 2020, la Ps5 ha superato i 40 milioni di dollari; da allora la PlayStation 5 si è imposta come una delle console più potenti e innovative. Ma c’è un dato di cui ci si occupa poco: l’impatto sulla bolletta delle moderne console da gioco, specialmente le next-generation come PlayStation 5. In questo articolo scopriremo qual è il suo consumo medio e come ridurlo.
Qual è quindi il consumo energetico di una PS5? Per calcolarlo correttamente servono alcuni dati a partire dalla potenza elettrica espressa in Watt e indicata sulla scheda tecnica della console. Quella della PlayStation 5 di Sony è di 350 Watt; vuol dire che la Ps5, almeno per il modello base, può arrivare a consumare massimo 350 W in un’ora, ma dal punto di vista dei consumi reali la console avrà momenti in cui consumerà meno, ad esempio se lasciata ferma sulla sua dashboard in modalità standby (all’incirca 50W all’ora), altri in cui potrà arrivare a 65W, se per esempio si naviga tra i menù, e altri ancora, quelli in cui si gioca, in cui il consumo medio si aggira intorno a 210 W.
Per calcolare il consumo medio di una console basterà effettuare un semplice calcolo:
A questo va aggiunto poi il consumo energetico della Tv o dello schermo usato per giocare. Quanto consuma giocare online invece? In questo caso bisogna considerare anche i consumi di un router per la connessione internet.
Il consumo medio di una Ps5 varia in base ad alcuni fattori come:
Ridurre i consumi della Ps5 si può, basta adottare alcuni piccoli accorgimenti, per esempio:
Per avere un quadro più completo, ecco una panoramica sui consumi delle console da gaming principali durante le sessioni di gioco:
Come risparmiare scegliendo VIVI energia
Per i giocatori più appassionati un passo fondamentale per un ulteriore risparmio energetico è affidarsi a un fornitore di energia con tariffe convenienti come VIVI energia che ai propri abbonati garantisce: