CONSUMO PIASTRA PER CAPELLI

Come funziona una piastra per capelli

Capelli lisci e ordinati contro ricci ribelli? Con le piastre per capelli tutto è possibile. Ma qual è il funzionamento alla base di questo tipo di dispositivo? Una piastra per capelli funziona grazie a delle resistenze elettriche che riscaldano le piastre in ceramica, titanio o altri materiali, raggiungendo in pochi secondi temperature elevate fino a 220 gradi. L'energia elettrica viene in sostanza convertita in calore, che poi viene trasmesso ai capelli per stirarli. Tuttavia, l’utilizzo frequente di una piastra per capelli richiede anche una notevole quantità di energia elettrica e può avere un impatto significativo sulla bolletta della luce, soprattutto se non si presta attenzione ai consumi energetici.

Consumo medio di una piastra per capelli e come calcolarlo

    Quanto consuma una piastra per capelli? Il consumo medio di una piastra per capelli dipende principalmente dalla sua potenza, espressa in watt (W), che in genere oscilla tra i 30 e i 200 W che possono diventare 2500 nelle più moderne. Per calcolare quindi quanti watt consuma una piastra per capelli è necessario moltiplicare la potenza per il numero di ore di utilizzo. Se per esempio si usa una piastra di 100 watt per due ore, bisognerà eseguire questo semplice calcolo:

    100 W x 2= 200 W = 0,2 kW

    Da cosa dipende il consumo medio di una piastra?

    Sono diversi i fattori che incidono sui consumi di una piastra per capelli. Ecco i principali:

    • Potenza del dispositivo. Piastre con potenze più elevate, come ad esempio quelle professionali, consumano di più rispetto a quelle per uso domestico.
    • Tempo di utilizzo. Utilizzare la piastra per tempi prolungati o più volte al giorno aumenta il consumo totale.
    • Temperatura impostata. Più alta è la temperatura selezionata, maggiore sarà il consumo energetico.
    • Efficienza energetica. Le piastre moderne con tecnologie di ultima generazione tendono a essere più efficienti e quindi a consumare meno energia per riscaldarsi e mantenere la temperatura costante.

    Come ridurre il consumo energetico di una piastra per capelli

    Contenere i consumi di una piastra per capelli è possibile. Basta adottare dei piccoli accorgimenti.

    • Scegliere una piastra della potenza adeguata. Non è necessario optare per la piastra più potente sul mercato, sarà sufficiente puntare su un dispositivo con la potenza adeguata al tipo di capelli.
    • Utilizzare la temperatura minima efficace. Evita di impostare temperature troppo elevate se non strettamente necessarie. 180 gradi sono l’ideale per ottenere risultati apprezzabili.
    • Pretrattare i capelli. Applicare un termoprotettore può ridurre il tempo di stiratura.
    • Asciugare bene i capelli prima di utilizzare la piastra. I capelli umidi richiedono più tempo per essere stirati.
    • Spegnere la piastra quando non la si utilizza. Anche pochi secondi possono fare la differenza.
    • Spegnere il dispositivo qualche minuto prima di terminare la stiratura. Il calore residuo può infatti essere adeguatamente sfruttato per completare l’operazione e ottenere ottimi risultati.
    • Manutenzione frequente. Pulire regolarmente la piastra ed eliminare i residui dei prodotti usati sui capelli, serve a non comprometterne l’efficienza.

    Risparmia con VIVI energia

    Per contenere i consumi e ottenere un buon risparmio energetico, conta anche la scelta di fornitore di energia conveniente e trasparente come VIVI energia. Ecco perché:

    • presenza capillare sul territorio;
    • energia verde per la componente luce proveniente al 100% da fonti rinnovabili;
    • tariffe convenienti e sempre aggiornate con VIVIweb Luce;
    • possibilità di sottoscrivere un contratto di luce e gas insieme;
    • programma fedeltà (VIVI Vip) che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi super scontati;
    • fatturazione mensile: ogni cliente riceverà la bolletta direttamente sulla propria email nel pieno rispetto dell’ambiente;
    • app per controllare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
    • ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica come l’installazione di impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione di ultima generazione, climatizzatori a basso impatto ambientale e comode Wallbox per ricaricare la propria auto elettrica direttamente da casa;
    • pacchetto assistenza VIVIcasa+ Luce per riparare, migliorare o rimodernare la propria abitazione e tutelarsi in caso di incidenti domestici. Il pacchetto prevede:
    • sostituzione di meccanismi elettrici quali interruttori, prese, quadri elettrici (linee montanti di derivazione sono parte integrante dell'impianto elettrico);
    • interventi per ripristino corrente elettrica dovuti a blackout parziale o totale;
    • predisposizione prese per allaccio elettrodomestici alla rete elettrica;
    • installazione e sostituzione di termostati;
    • installazione di apparecchiature tecnologiche come televisori, console ecc.;
    • installazione e sostituzione di aspiratori del bagno o della cucina;
    • installazione e sostituzione di lampade, illuminazione da parete, punti luce.

    Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas energia S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.