CALDAIA A CONDENSAZIONE

Cos'è una caldaia a condensazione?

Caratterizzata da un'elevata resa energetica e da consumi ridotti, la caldaia a condensazione è un generatore di calore più moderno ed efficiente perché a differenza delle caldaie tradizionali è in grado di recuperare e sfruttare il calore contenuto nei fumi di scarico e nel vapore acqueo per trasformarlo in energia. La tecnologia innovativa alla base del suo funzionamento consente di contenere i consumi e ridurre al contempo le emissioni di CO2. Oggi rappresenta una delle soluzioni più efficienti ed ecologiche per il proprio impianto di riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Caldaia a condensazione: come funziona

Come funziona una caldaia a condensazione? Il meccanismo è molto semplice: i fumi prodotti dalla combustione anziché essere dispersi nell’ambiente come succede in una caldaia tradizionale, vengono raffreddati e trasformati nuovamente in acqua. Una caldaia di questo tipo impiega a proprio favore il processo di condensazione recuperando il calore latente del vapore contenuto nei gas di scarico che comincia a condensare e, tornando allo stato liquido, libera l’energia termica che verrà poi ceduta all'impianto di riscaldamento.

Tipologie di caldaie a condensazione

Sul mercato esistono vari modelli di caldaie a condensazione, diversi tra loro per dimensione e tipo di installazione:

  • caldaie a condensazione murali: sono compatte e per questo rappresentano la tipologia maggiormente installata negli appartamenti;
  • caldaie a condensazione a basamento: più grandi delle precedenti, sono progettate per le abitazioni con grandi superfici;
  • caldaie a condensazione compatte: sono integrate con un impianto solare termico.

Vantaggi delle caldaie a condensazione

Una delle caratteristiche di una caldaia a condensazione è l’alto rendimento energetico reso possibile dal recupero del calore dei fumi di combustione. Oggi le caldaie a condensazione rappresentano la scelta ideale per alimentare i propri impianti di riscaldamento domestico; i vantaggi sono molteplici:

  • elevata efficienza energetica
  • abbattimento dei consumi
  • bollette più leggere
  • riduzione delle emissioni inquinanti.

Confronto tra caldaie a condensazione e altre soluzioni di riscaldamento

Caldaia tradizionale o a condensazione? Rispetto a una caldaia a gas classica, quella a condensazione si distingue per efficienza e sostenibilità e rappresenta il futuro dei generatori di calore per la capacità di garantire un rendimento più elevato e costante. La scelta di una caldaia a condensazione si rivela vantaggiosa anche nel confronto con altre soluzioni sostenibili come le caldaie a biomassa e le pompe di calore che presentano dei limiti operativi e di installazione non trascurabili. Una caldaia a biomassa alimentata dai residui provenienti della lavorazione del legno e della carta (ossia una caldaia a pellet o una caldaia a legna), presenta dimensioni significativamente maggiori rispetto alle altre e per l'installazione ha bisogno di molto spazio, meglio se vicino al luogo in cui è conservato il combustibile che l'alimenta.

La pompa di calore invece preleva energia termica da diverse fonti (acqua, aria e terra) e la trasferisce all’interno degli ambienti sottoforma di calore: l'installazione di questa tipologia di impianto non può prescindere dalla verifica della disponibilità della risorsa idrica o di spazi esterni per la realizzazione del sistema di scambio con il terreno oppure degli spazi adeguati per il posizionamento dell'unità esterna o del prelievo aria esterna.

Consumo, manutenzione e durata di una caldaia a condensazione

I fattori che condizionano i consumi di una caldaia a condensazione possono essere diversi:

  • le dimensioni della casa: i consumi per riscaldare un monolocale saranno diversi da quelli necessari per diffondere calore in una grande villa;
  • l’isolamento termico dell'abitazione: in assenza di pareti e solai coibentati o di infissi isolanti che limitano gli sprechi, l’impatto sulla bolletta sarà sicuramente elevato. In questi casi, infatti, la caldaia sarà costretta a lavorare a pieno regime;
  • il prezzo del gas;
  • la classe energetica della caldaia a condensazione;
  • il tipo di utilizzo: se viene usata solamente per riscaldare gli ambienti o solo per produrre acqua calda, la bolletta sarà più leggera rispetto al caso in cui la caldaia serva invece per soddisfare entrambe le esigenze.

Per il corretto funzionamento di una caldaia a condensazione e la sua durata nel tempo è essenziale provvedere periodicamente ad una regolare manutenzione. La cosa migliore è pianificare un controllo annuale affidandosi a un tecnico specializzato che provvederà alla pulizia e alla verifica di alcune componenti essenziali. Con una corretta manutenzione una caldaia può durare mediamente tra i quindici e i vent'anni.

Costi e detrazioni per l’acquisto di una caldaia a condensazione

La spesa per l’acquisto di una caldaia a condensazione può variare in base alle sue caratteristiche e ai lavori di installazione necessari; nonostante negli ultimi anni i prezzi siano scesi i costi restano in generale più elevati rispetto a quelli di una caldaia tradizionale. Tuttavia, è possibile ammortizzarli sia grazie ai risparmi sui consumi, che in virtù delle detrazioni fiscali disponibili. Il Bonus caldaia dà diritto alle agevolazioni:

  • Bonus ristrutturazione (detrazione al 50%): riguarda l’acquisto di una caldaia se inclusa nei lavori di costruzione, fino a un tetto di spesa massimo di 96 mila euro.

Normativa in vigore e requisiti di installazione

La normativa in materia di scarico dei fumi stabilisce che gli impianti termici installati a partire dal 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio. Tale obbligo può essere derogato nel caso in cui vengano installati uno o più generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e da una pompa di calore (sempre che siano corredati da specifica certificazione di prodotto). In Italia dal 26 settembre 2015 possono essere prodotte, messe in vendita ed installate solamente caldaie a condensazione. La normativa stabilisce che:


  • le caldaie a condensazione devono essere collegate a una canna fumaria a norma di legge. Dal 31 agosto 2013 tutti gli impianti termici devono infatti scaricare i fumi a tetto e includere, in fase di progettazione, un sistema di scarico delle emissioni situato a un metro dal tetto;
  • l’installazione va eseguita a norma di legge e solo da personale qualificato che, al termine del montaggio, dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità;

Le soluzioni di VIVI energia

Grazie alle caratteristiche costruttive e ad un rendimento costante senza sprechi o dispersioni, la caldaia a condensazione è la scelta ideale per una riduzione dei consumi e un aumento dei risparmi. È il caso, ad esempio, della caldaia a condensazione di VIVI energia. Perché sceglierla? I vantaggi sono numerosi:

  • caldaia murale classe A a condensazione, premiscelazione e camera stagna
  • installazione compresa nel prezzo a cura di professionisti certificati e qualificati;
  • possibilità di pagare in comode rate mensili addebitabili direttamente in bolletta, con finanziamento immediato o in unica soluzione con bonifico bancario;
  • riduzioni dei consumi annui fino al 25%;
  • abbattimento delle emissioni di CO2.

Con VIVI energia è inoltre possibile approfittare di un’ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica:

  • impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità con la possibilità di sfruttare il meccanismo di “scambio sul posto”, ovvero compensare l'energia prodotta dai pannelli e immessa sulla rete nazionale, con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello della produzione;
  • caldaie a condensazione di ultima generazione;
  • climatizzatori a basso impatto ambientale con gas eco refrigerante e dalla silenziosità massima, perfetti sia per rinfrescare che per riscaldare casa.
  • servizi di e-mobility come le comode Wallbox per la ricarica domestica della proprio auto elettrica.
Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.