BONUS CASA

Cos’è il Bonus casa

Il Bonus Casa rappresenta un insieme di agevolazioni fiscali introdotte dal governo italiano per incentivare interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e adeguamento sismico degli edifici. A beneficiarne saranno sia i proprietari di abitazioni che gli acquirenti, i bonus infatti contribuiscono a migliorare il comfort abitativo rendendo le abitazioni più appetibili e sostenibili e ne aumentano il valore. L’ultima Legge di Bilancio (approvata il 28 dicembre 2024) nel rispetto della direttiva europea Case Green ha introdotto delle modifiche significative confermando per il 2025 alcuni dei principali bonus casa e archiviandone altri. I Bonus Edilizi 2025 disponibili includono:

  • Bonus Ristrutturazione
  • Ecobonus
  • Sismabonus
  • Bonus mobili e bonus elettrodomestici.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2025

Confermato anche per il 2025 il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è una detrazione fiscale destinata a chi acquista mobili e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, a condizione che vengano usati per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione ripartita in 10 rate annuali di pari importo è pari al 50% dei costi sostenuti, per una spesa massima di 5 mila euro.

Bonus ristrutturazione 2025

Il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Le detrazioni fiscali ristrutturazione 2025, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, sono:

  • al 50% per le spese sostenute su abitazioni principali con un limite massimo di spesa di 96 mila euro per unità immobiliare;
  • al 36% per le seconde e terze case, mantenendo lo stesso tetto di spesa.

Dal 2026 le agevolazioni per le ristrutturazioni casa scenderanno al 36% per le abitazioni principali e al 30% per tutte le altre.


Bonus caldaia 2025

Il 2025 è l’anno dello stop degli incentivi per tutte le caldaie a gas o alimentate a combustibili fossili; secondo la Direttiva Case Green le uniche eccezioni al divieto di incentivi per le caldaie a combustibili fossili, sono quelle che rientrano nei progetti finanziati dal PNRR e da altri Fondi europei e progetti selezionati prima del 2025. Il Bonus caldaie potrà quindi continuare a valere per le spese sostenute per l'installazione di impianti di riscaldamento più sostenibili come:

I requisiti necessari per poter accedere al bonus caldaie nel 2025 sono:

  • l’appartenenza a una classe energetica elevata (almeno A)
  • il miglioramento dell'efficienza energetica dell'immobile.


Ecobonus 2025

La manovra del 2025 salva anche l'Ecobonus, un incentivo destinato a tutti gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici (isolamento termico, sostituzione degli infissi, l'installazione di impianti basati su energie rinnovabili). Le detrazioni 2025 sono pari:

  • al 50% per la prima casa
  • al 36% per le seconde case

Il limite massimo è di 96 mila euro per unità immobiliare. A partire dal 2026 l’aliquota scende al 36% per il bonus prima casa e al 30% per le atre abitazioni.

Sismabonus 2025

La proroga delle detrazioni nel 2025 riguarda anche il Sismabonus, un tipo di incentivo previsto per gli interventi di adeguamento sismico degli edifici. Per il triennio 2025 la detrazione è del 50% per le spese sostenute sulle abitazioni principali e del 36% per le altre tipologie di immobili, con un limite massimo di spesa di 96 mila euro per unità immobiliare, mentre dal 2026 l’agevolazione scenderà al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case. Il tetto massimo di spesa è di 96 mila euro.


Le soluzioni di efficienza energetica di VIVI energia

Per ottimizzare ulteriormente i costi energetici e aumentare l’efficienza complessiva della propria casa, un altro passo fondamentale è scegliere un fornitore di energia attento alla sostenibilità come VIVI energia che offre ai suoi clienti la possibilità di approfittare di un’ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica:

  • impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità con la possibilità di sfruttare il meccanismo di “scambio sul posto”, ovvero compensare l'energia prodotta dai pannelli e immessa sulla rete nazionale, con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello della produzione;
  • caldaie a condensazione di ultima generazione;
  • climatizzatori a basso impatto ambientale con gas eco refrigerante e dalla silenziosità massima, perfetti sia per rinfrescare che per riscaldare casa.
  • servizi di e-mobility come le comode Wallbox per la ricarica domestica della propria auto elettrica

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.