Cos’è un’azienda elettrica e di cosa si occupa
Quando l’energia elettrica arriva nelle nostre case, si prepara a percorrere l’ultimo miglio di un lungo viaggio che parte dal produttore e termina al consumatore. La filiera energetica è infatti costituita da diversi passaggi che vanno dalla generazione e trasmissione, alla distribuzione e infine alla vendita. Di quella all’ingrosso si occupano le società di produzione, mentre tocca alle singole aziende elettriche o fornitori luce vendere al dettaglio l'energia al cliente finale, acquistandola dai produttori. L’utente stipulerà un contratto di energia elettrica con la compagnia scelta, che dal canto suo si preoccuperà di gestire tutti gli aspetti commerciali ed amministrativi della fornitura di energia.
Mercato libero o tutelato: cosa cambia per le aziende di energia elettrica
Nel 2024 il mercato italiano dell’energia passerà definitivamente da un regime tutelato a uno di libero mercato, un processo di liberalizzazione iniziato già nei primi anni del 2000 quando il mercato libero dell’energia ha cominciato ad affiancare e integrare, ma senza sostituirlo, quello a maggior tutela.
Per i fornitori significa non sottostare più al monopolio di Stato che nel servizio di tutela ha il compito di definire trimestralmente il prezzo dell’energia elettrica attraverso l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente); nella realtà del mercato libero sono invece le singole aziende energetiche a stabilire i costi da sottoporre ai clienti, liberi così di scegliere la compagnia più adatta alle proprie esigenze.
In questi anni le società di vendita sono diventate sempre più numerose e ad oggi non è raro imbattersi nella stessa azienda di energia elettrica presente in tutti e due i sistemi di mercato, ma con nomi diversi (come previsto e regolamentato dallo stato) e offerte diverse. A vigliare sulla trasparenza e corretta gestione dei prezzi ci pensa un sistema di controllo in collaborazione con l’Antitrust.
La conseguenza diretta della liberalizzazione e della fine del mercato tutelato è la concorrenza crescente tra i fornitori, che in termini pratici si traduce in una maggiore convenienza per i clienti coccolati da offerte sempre più competitive. La tendenza generale è un abbassamento dei prezzi e una maggiore qualità dei servizi. Andando nello specifico:
Ma come orientarsi tra le centinaia di compagnie elettriche e scegliere la più conveniente? Per il consumatore non è affatto semplice, perché per fare le giuste valutazioni ci vuole tempo e pazienza. Nel corso della ricerca l’utente dovrà considerare diversi fattori e procedere ad un confronto delle diverse offerte luce. Ecco allora un breve vademecum su cosa fare e come muoversi senza andare in confusione.
VIVI energia è l’azienda elettrica che per promozioni, costo dell’energia e servizi aggiuntivi propone una tra le possibili migliori offerte come VIVIweb Luce. Perché conviene? Per diverse ragioni tra cui:
Passare a VIVI energia è semplice, veloce e non costa nulla. Grazie, infatti, alle norme del mercato libero il passaggio da un fornitore all’altro è gratuito e non prevede nessuna interruzione di servizio. Nel caso di un’attivazione online basteranno pochi click e sarà sufficiente avere a portata di mano:
Al resto ci pensa VIVI energia: il cliente una volta inviata la documentazione non dovrà fare altro che aspettare i tempi previsti dalla legge; per le utenze domestiche si tratta di circa 30 giorni, mentre per le forniture aziendali i tempi sono un po’ più lunghi.